• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
In Sardegna viveva in passato la testuggine gigante | Ogliastra - Vistanet
In Sardegna viveva in passato la testuggine gigante | Ogliastra - VistanetIn Sardegna viveva in passato la testuggine gigante | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Esercitazione nazionale: il porto di Arbatax simula l’accoglienza degli sfollati dei Campi Flegrei 8 Novembre 2025
  • Tortolì riapre l’ufficio del Giudice di Pace, un “importante servizio per la comunità” 8 Novembre 2025
  • «Non ho vinto io, ha vinto la Sardegna», trionfo ai mondiali di pasticceria per Graziella Frau di Siniscola 8 Novembre 2025
  • Si schianta contro un cinghiale e viene sbalzato fuori dall’auto: muore così Ciriaco Meloni, medico 44enne di Bitti 8 Novembre 2025
  • La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo? 7 Novembre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Incredibile ma vero. Nella Sardegna del Pleistocene viveva la testuggine gigante
Incredibile ma vero. Nella Sardegna del Pleistocene viveva la testuggine gigante

Incredibile ma vero. Nella Sardegna del Pleistocene viveva la testuggine gigante

Incredibile ma vero. Nella Sardegna del Pleistocene viveva la testuggine gigante

Adesso abitano in alcune isole e arcipelaghi come ad esempio le Galápagos (Equador) e Aldabra (Seychelles), ma in passato anche in Sardegna c’erano le testuggini giganti. Il paleontologo Daniel Zoboli ci toglie ogni dubbio

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
18 Dicembre 2022 09:52 federicacabras

«Alcune isole e arcipelaghi come ad esempio le Galápagos (Equador) e Aldabra (Seychelles) sono oggi popolate da diverse specie di testuggini giganti. Questi rettili in passato sono vissuti anche nell’Europa continentale e in alcune isole del Mediterraneo quali Sicilia, Malta e le Baleari.»

In questa nuova puntata di “La Sardegna un tempo molto lontano”, il paleontologo Daniel Zoboli ci illustra un nuovo animale che popolava la nostra terra nel Pleistocene.

Alcune isole del Mediterraneo popolate in passato da testuggini giganti.

«Recentemente è stato istituito il genere Solitudo per includere le specie di queste isole (Solitudo sicula per la Sicilia, Solitudo robusta per Malta e Solitudo gymnesica per Minorca). Ma in Sardegna? Anche la Sardegna pleistocenica aveva la sua testuggine gigante! Purtroppo l’unico fossile ad oggi noto è una falange distale di grandi dimensioni (circa 3,5 cm di lunghezza) proveniente da depositi di età pleistocenica di Monte San Giovanni (Iglesiente).»

Il fossile – come spiega Zoboli – era stato ritrovato dal paleontologo svizzero Charles Immanuel Forsyth Major probabilmente sul finire dell’800 e fa parte della “Collezione Major” del Naturhistorisches Museum di Basilea (Svizzera).

A sinistra il ritratto di Forsyth Major (1843-1923), al centro la falange fossile della testuggine sarda, a destra la falange di una testuggine di Aldabra odierna (Naturhistorisches Museum di Basilea).

 

«In mancanza di resti più completi non si può dire molto sulla testuggine gigante sarda se non che forse poteva raggiungere le dimensioni dell’odierna testuggine di Aldabra (Aldabrachelys gigantea), la speranza è che in futuro nuovi fossili possano fare luce su questo gigante corazzato.»

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Esercitazione nazionale: il porto di Arbatax simula l’accoglienza degli sfollati dei Campi Flegrei



Il porto ogliastrino è stato individuato come uno dei Punti di Prima Accoglienza allestiti in Sardegna, insieme ai porti di Cagliari e Olbia.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
8 Novembre 2025 12:40 Maria Luisa Porcella Ciusa

Ieri mattina, venerdì 7 novembre, il Porto di Arbatax è stato teatro di una fase cruciale dell’esercitazione nazionale di Protezione Civile “EXE Flegrei 2025”. L’iniziativa, coordinata dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile, è interamente dedicata alla gestione del rischio vulcanico derivante dall’area dei Campi Flegrei.

tortolì protezione civile

Ad Arbatax, in particolare, si è svolta la simulazione delle attività di sbarco e identificazione della popolazione evacuata. Il porto ogliastrino è stato individuato come uno dei Punti di Prima Accoglienza allestiti in Sardegna, insieme ai porti di Cagliari e Olbia.

L’esercitazione ha visto la partecipazione attiva di un folto numero di persone. Operatori della Protezione Civile regionale, personale AREUS (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna), Croce Verde, volontari e studenti delle scuole ogliastrine hanno testato sul campo le procedure di accoglienza e registrazione dei cittadini in arrivo via nave.

tortolì protezione civile

La simulazione ha coinvolto tutte le fasi operative fondamentali. sono state eseguite le attività di primo contatto, controllo anagrafico, assistenza sanitaria e l’indirizzamento verso le strutture di accoglienza. Nel corso della mattinata, sotto il coordinamento della Direzione Generale della Protezione Civile della Regione Sardegna e della Capitaneria di Porto di Arbatax, sono state attivate diverse postazioni operative per la gestione delle comunicazioni, il check-in digitale dei partecipanti e il triage sanitario.

A testimonianza dell’impegno e della vicinanza dell’ente alle attività di prevenzione e sicurezza, all’esercitazione hanno preso parte anche gli assessori Fausto Mascia e Irene Murru, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Tortolì.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

«Importante valorizzare i talenti ogliastrini»: la parola a Gilberto Ligas, direttore artistico del Festival della Laguna

NEXT

Lo sapevate? Il 18 dicembre 1985 durante la liberazione di un ostaggio morirono tre latitanti e un poliziotto

La spaccatura

La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?

7 Novembre 2025 18:43 La Redazione Curiosità dalla Sardegna

La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo? Questo straordinario fenomeno geologico attira ogni anno escursionisti e amanti della natura, desiderosi di immergersi in un'esperienza unica e…

Il tasso di Bolotana

Il gigante verde di Badde Salighes: il tasso millenario che racconta la storia della Sardegna

6 Novembre 2025 11:32 La Redazione Curiosità dalla Sardegna
Casa Santa Cruz PH Sardegna Abbandonata

In Sardegna c’è una villa abbandonata ancora perfettamente affrescata: sapete dove?

3 Novembre 2025 09:28 Michela Girardi Ogliastra
Seui by night PH Giuseppe Loddo

La foto del giorno. L’atmosfera magica di Seui nella notte di Ognissanti nello scatto di Giuseppe Loddo

7 Novembre 2025 11:05 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Uno scatto che racconta tutta la bellezza e il mistero dei paesi ogliastrini montani. La foto del giorno ci arriva da Giuseppe Loddo di Tortolì, che nella notte di Ognissanti…

La spaccatura

La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?

7 Novembre 2025 18:43 La Redazione Curiosità dalla Sardegna

La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo? Questo straordinario fenomeno geologico attira ogni anno escursionisti e amanti della natura, desiderosi di immergersi in un'esperienza unica e…

Il tasso di Bolotana

Il gigante verde di Badde Salighes: il tasso millenario che racconta la storia della Sardegna

6 Novembre 2025 11:32 La Redazione Curiosità dalla Sardegna
Casa Santa Cruz PH Sardegna Abbandonata

In Sardegna c’è una villa abbandonata ancora perfettamente affrescata: sapete dove?

3 Novembre 2025 09:28 Michela Girardi Ogliastra
La lapide in Toscana per Pietro Pistis

Un lanuseino tra i monti toscani: la storia che una lapide sussurra nel silenzio

1 Novembre 2025 16:24 Michela Girardi Ogliastra
Seui by night PH Giuseppe Loddo

La foto del giorno. L’atmosfera magica di Seui nella notte di Ognissanti nello scatto di Giuseppe Loddo

7 Novembre 2025 11:05 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Uno scatto che racconta tutta la bellezza e il mistero dei paesi ogliastrini montani. La foto del giorno ci arriva da Giuseppe Loddo di Tortolì, che nella notte di Ognissanti…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a