• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
La storia di Alessia Congiu, da Nuoro a Zanzibar | Ogliastra - Vistanet
La storia di Alessia Congiu, da Nuoro a Zanzibar | Ogliastra - VistanetLa storia di Alessia Congiu, da Nuoro a Zanzibar | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • (VIDEO) Un documentario del 1953 racconta gli abiti tradizionali dell’entroterra sardo 20 Novembre 2025
  • Lanusei, un’aula del Tribunale sarà dedicata alla magistrata Paola Murru 20 Novembre 2025
  • Rientro trionfale da Montalto di Castro: l’ASD Shotokan Karate Club Arbatax brilla al 5° Grand Prix del Mediterraneo 20 Novembre 2025
  • Tortolì ospita oggi il secondo tavolo territoriale sul nuovo Piano Regionale dei Trasporti 20 Novembre 2025
  • Lanusei accende i riflettori sul tumore al pancreas nella giornata mondiale dedicata alla prevenzione 20 Novembre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • “Pole pole hakuna matata”. La vita “senza fretta” di Alessia Congiu, da Nuoro a Zanzibar
“Pole pole hakuna matata”. La vita “senza fretta” di Alessia Congiu, da Nuoro a Zanzibar

“Pole pole hakuna matata”. La vita “senza fretta” di Alessia Congiu, da Nuoro a Zanzibar

“Pole pole hakuna matata”. La vita “senza fretta” di Alessia Congiu, da Nuoro a Zanzibar

Quali sono gli ingredienti per una vita felice? Ce lo racconta Alessia Congiu, una globe-trotter nuorese di 28 anni: sole, mare, sabbia, calma, libertà, Zanzibar!

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
1 Dicembre 2022 11:23 Giulia Cocco

Questa è la storia di una ragazza viaggiatrice, che dall’Atene Sarda, Nuoro, ha spiccato il volo ed è cresciuta libera nel mondo. Oggi si trova a Zanzibar e qui ha creato il suo nido, fra la sabbia, il mare e un’atmosfera calma e rilassata tipica del posto. Alessia Congiu, 28enne, ha infranto la comfort zone in modo romantico, e con questa intervista scopriremo come e perché.

Conosciamola meglio.

Alessia, da quanti anni vivi a Zanzibar, qual è il tuo background?

Vivo a Zanzibar da quasi 4 anni! Prima di trasferirmi su questa magica isola lavoravo per un Tour Operator Italiano che mi ha dato la possibilità di viaggiare per tutto il mondo. Proprio quando avevo deciso di fermarmi per avere una vita un po’ meno caotica e più stabile, mi è stata proposta un’ultima destinazione: Zanzibar. Sono arrivata nel 2018 e da allora non l’ho più lasciata.

Raccontaci di Bento, come è nato? Di cosa si tratta? Un aneddoto interessante accaduto?

Quando è scoppiato il COVID nel 2020, mi trovavo a Zanzibar per la mia seconda stagione e lavoravo in un meraviglioso Hotel a Paje nella costa sud-est. L’isola non ha mai chiuso al turismo, perciò gli anni del COVID sono stati gli anni del suo boom –  prima principalmente visitata da italiani, ha cominciato ad essere conosciuta in tutto il mondo. Una delle cose più difficili a cui abituarsi quando si vive in Africa (ancor più su un’isola dell’Africa!) è sicuramente lo stile di vita locale, il moto di Zanzibar è “pole pole, hakuna matata” che come saprete dal Re Leone in Swahili significa “piano piano, nessun problema!”, la risposta che viene data a qualsiasi piccolo inconveniente che insorge, specialmente quando si tratta della ristorazione: ore e ore di attesa per un semplicissimo piatto (perché ricordiamoci che chi va piano arriva sano e va lontano, ma non quando si è affamati).

Insieme al mio fidanzato e degli amici stretti abbiamo quindi deciso di dar vita a Bento, il primo Food Court in Tanzania, fatto esclusivamente di container. La cosa che contraddistingue Bento da qualsiasi altro ristorante sull’isola oltre al design? I 5 minuti di attesa per poter mangiare! La felicità di qualsiasi expat e turista e una nuova esperienza per i locali.

Piedi nudi, sole e sabbia 365 giorni l’anno. Tu, non solo vivi lontana da casa, ma in una dimensione totalmente differente, per tanti un sogno. C’è qualcosa che ti manca di casa?

Le spiagge di sabbia bianchissima, il mare cristallino, le palme, il kitesurf e l’accoglienza delle persone del posto sono sicuramente uno dei motivi per cui mi sono innamorata di quest’isola. Come in ogni posto però, c’è sempre il rovescio della medaglia. Zanzibar è molto isolata rispetto alla “terraferma”, nonostante sia un’isola esclusiva e molto turistica si tratta pur sempre di un paese in via di sviluppo. La corrente si ricarica con delle schedine telefoniche, l’acqua viene trasportata da grandi camion, a volte abbiamo dei tagli di corrente che durano quasi giornate intere e la connessione internet è, anche lei, molto “pole pole”. Non abbiamo grandi centri commerciali, supermercati o i comfort che a casa diamo sempre per scontati; vivendo qui ci si distacca dal consumismo, si imparano dei valori importanti come quello della pazienza e del saper apprezzare le piccole cose. Molte volte tutte queste mancanze stancano e mi fanno sentire nostalgica e diversa. Torno a casa solo una volta all’anno per un paio di settimane e ogni volta è una sensazione stranissima! Dover indossare le scarpe, vedere i grandi palazzi, affrontare il freddo o semplicemente ri-abituarmi alla vita frenetica in cui tutto è  fatto di corsa mi fa capire quanto sia fortunata a poter vivere lontana dalla routine e dalle “gabbie di cemento”, come le chiamano qua.

Hai un sogno nel cassetto?

Ora come ora l’unica cosa che posso dire è che il mio sogno nel cassetto lo vivo da 4 anni e non cambierei una singola cosa. Zanzibar è un’isola magica, circondata dal profumo delle spezie, un’isola ferma nel tempo in cui poter vivere la vita senza ansia e senza stress, in cui riempire gli occhi di colori mai visti e sentirsi a casa in un posto che casa non è. È un’esperienza che tutti nella vita dovrebbero provare almeno una volta.

 

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

(VIDEO) Un documentario del 1953 racconta gli abiti tradizionali dell’entroterra sardo



Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
20 Novembre 2025 18:16 La Redazione

«Un senso infinito di spazio e solitudine»: così il documentarista e regista sardo Fiorenzo Serra descrive la sua prima impressione dell’Isola nel bellissimo documentario realizzato nel 1953. Un lavoro prezioso, valorizzato dalle musiche del compositore cagliaritano Ennio Porrino, che accompagna con delicatezza le immagini di una Sardegna ancora profondamente rurale e autentica.

Il documentario offre uno sguardo analitico e distaccato sulla vita nell’Isola nel secondo dopoguerra, concentrandosi soprattutto sulle zone interne: Oliena, Desulo, Busachi, Samugheo e alcuni centri del Campidano. Serra osserva con attenzione i paesaggi, le persone e le tradizioni, catturando dettagli che oggi rappresentano un patrimonio culturale unico.

In uno spezzone recentemente pubblicato su YouTube, il narratore si sofferma sui costumi sardi, considerati un unicum non solo in Italia ma nel mondo. «I costumi della Sardegna non sono solo folklore ma un fatto di vita, il simbolo di un mondo che scompare, l’ultimo vivo barlume di una favolosa stagione».

Il documentario di Fiorenzo Serra resta così non solo un’opera cinematografica, ma anche un testimone prezioso della memoria storica e culturale della Sardegna, capace di emozionare e affascinare ancora oggi.

.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Incidente di caccia in Sardegna: grave un cacciatore dopo una fucilata

NEXT

Quando l’amore abbatte le barriere della diversità: lo speciale "sì, lo voglio" tra Daniela Boi e il suo Mariano

Incredibile ma vero: in Ogliastra, 295 milioni di anni fa, c’erano laghi, vulcani, paludi e “piccoli mostri”

19 Novembre 2025 19:56 La Redazione Ogliastra

È già difficile immaginare come fossero i luoghi in cui viviamo cento o duecento anni fa, figuriamoci pensarli com’erano centinaia di milioni di anni fa! Per capire com’era l’Ogliastra all’inizio…

Perchè le nonne consigliavano di fare un nodo al fazzoletto per contrastare il malocchio?

18 Novembre 2025 19:33 La Redazione Ogliastra

Vi ricordate? Il rapimento e la scomparsa di Gina Manconi: il mistero che Nuoro non ha mai dimenticato

16 Novembre 2025 10:44 Michela Girardi Ogliastra
Seui by night PH Giuseppe Loddo

La foto del giorno. L’atmosfera magica di Seui nella notte di Ognissanti nello scatto di Giuseppe Loddo

7 Novembre 2025 11:05 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Uno scatto che racconta tutta la bellezza e il mistero dei paesi ogliastrini montani. La foto del giorno ci arriva da Giuseppe Loddo di Tortolì, che nella notte di Ognissanti…

Incredibile ma vero: in Ogliastra, 295 milioni di anni fa, c’erano laghi, vulcani, paludi e “piccoli mostri”

19 Novembre 2025 19:56 La Redazione Ogliastra

È già difficile immaginare come fossero i luoghi in cui viviamo cento o duecento anni fa, figuriamoci pensarli com’erano centinaia di milioni di anni fa! Per capire com’era l’Ogliastra all’inizio…

Perchè le nonne consigliavano di fare un nodo al fazzoletto per contrastare il malocchio?

18 Novembre 2025 19:33 La Redazione Ogliastra

Vi ricordate? Il rapimento e la scomparsa di Gina Manconi: il mistero che Nuoro non ha mai dimenticato

16 Novembre 2025 10:44 Michela Girardi Ogliastra

Sapete come si cucina la carne a carraggiu? E che fu Wagner a documentarla in Ogliastra?

15 Novembre 2025 18:27 La Redazione Ogliastra
Seui by night PH Giuseppe Loddo

La foto del giorno. L’atmosfera magica di Seui nella notte di Ognissanti nello scatto di Giuseppe Loddo

7 Novembre 2025 11:05 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Uno scatto che racconta tutta la bellezza e il mistero dei paesi ogliastrini montani. La foto del giorno ci arriva da Giuseppe Loddo di Tortolì, che nella notte di Ognissanti…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a