Si è svolta sabato mattina, nella Biblioteca Comunale, la cerimonia di inaugurazione della Sala Zuddas, uno spazio dedicato alla memoria del signor Luigi Zuddas, appassionato di lettura e profondo amante della cultura. L’iniziativa, partecipata e ricca di emozione, ha voluto celebrare il valore della conoscenza e il legame tra generazioni attraverso i libri.

All’incontro erano presenti i figli di Luigi Zuddas — Andrea, Daniela e Marina — insieme ai nipoti, ai parenti e a numerosi amici della famiglia. Durante la cerimonia, i familiari hanno ricordato con commozione la figura dei genitori, Luigi Zuddas e Annamaria Etzi, uniti da una comune passione per la lettura e per la diffusione della cultura.

Il Sindaco Marcello Ladu ha aperto l’incontro con i saluti istituzionali, esprimendo gratitudine alla famiglia per la donazione di circa 1500 volumi dedicati alla cultura sarda, un contributo che arricchisce in modo significativo il patrimonio librario della Biblioteca. «Questa sala è un dono prezioso per la nostra comunità — ha sottolineato il Sindaco —, un luogo di memoria ma anche di crescita collettiva».

L’Assessora Irene Murru ha voluto ringraziare a sua volta il Sindaco per la costante attenzione verso i progetti di valorizzazione culturale e la famiglia Zuddas per la generosità. «La Sala Zuddas rappresenta un esempio concreto di come l’amore per i libri possa diventare eredità per tutta la cittadinanza», ha affermato. L’Assessora ha poi rivolto un pensiero di riconoscenza ai bibliotecari Alessandro e Marianna, all’Ufficio dell’Area Sociale, agli Uffici dei Lavori Pubblici e all’Assessore Nieddu per la collaborazione e la dedizione.

La cerimonia si è conclusa con la benedizione della Sala da parte di Don Piero, che ha voluto ricordare come questo nuovo spazio rappresenti «un segno tangibile di amore per la cultura e per la comunità».
Oggi la Sala Zuddas si presenta come un luogo accogliente, curato e ricco di significato: un omaggio a chi ha creduto nel valore eterno dei libri e nella loro capacità di unire le persone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA