Lo sapevate? Al mattino la gola di Gorropu proietta sulla roccia un gigantesco profilo umano
Lo sapevate? Al mattino la gola di Gorropu proietta sulla roccia un gigantesco profilo umano
Lo sapevate? Al mattino la gola di Gorropu proietta sulla roccia un gigantesco profilo umano
Una foto piuttosto curiosa scattata in prossimità di Punta Scala Manna a Urzulei da Gianluca Chiai di Tortolì: in un breve periodo dell'anno, alle prime ore del mattino, la gola di Gorropu proietta sulla roccia un gigantesco profilo umano.
Il destino di Madonna e quello dell’Ogliastra si incrociarono nel lontano 2002.
Sono infatti passati quasi 20 anni da quando la celebre popstar visitò l’Ogliastra per girare un film.
Si tratta di “Swept Away” (in italiano “Travolti dal destino”), remake del più celebre (e sicuramente più bello) “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmuller.
Il film diretto dal grande regista Guy Ritchie, che vide Veronica Ciccone nei panni di Mariangela Melato e Adriano Giannini nei panni del padre, fu ambientato proprio nel Golfo di Orosei e nella spiaggia di Cala Luna, esattamente come il film della regista romana recentemente scomparsa.
A differenza dell’originale il film di Ritchie fu un flop di critica e di pubblico. A pesare nel successo di questa pellicola fu probabilmente la semplificazione della trama in chiave americana, quindi priva degli elementi di forte contrapposizione sociale, economica e politica che resero immortali i personaggi interpretati da Massimo Giannini e Mariangela Melato, la cui netta caratterizzazione resta tra le più riuscite della storia del cinema italiano.
Ma chi c’era allora ricorderà sicuramente il clamore suscitato dalla presenza di Madonna in Sardegna. Era ottobre, la stagione estiva era appena conclusa, ma la presenza della star richiamò il grande interesse della stampa locale e internazionale. Madonna e la troupe furono ospiti dell’Hotel Su Gologone a Oliena, che per l’occasione fu completamente blindato, così come il set balneare tra le perle marine del Golfo di Orosei.
A Meana Sardo, nel 2024, l’artista Mauro Patta ha realizzato un murale di 30 mq intitolato “Legami”. L’opera raffigura un anziano sorridente seduto su un asinello, un’immagine che richiama la…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…
A Meana Sardo, nel 2024, l’artista Mauro Patta ha realizzato un murale di 30 mq intitolato “Legami”. L’opera raffigura un anziano sorridente seduto su un asinello, un’immagine che richiama la…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…