Lo sapevate? Quando Gigi Riva arrivò a Cagliari la maglia numero 11 era sulle spalle di un altro beniamino dei tifosi rossoblù

Lo sapevate? Quando Gigi Riva arrivò a Cagliari la maglia numero 11 era sulle spalle di un altro beniamino dei tifosi rossoblù. Nell’estate del 1963, con il Cagliari in B, Gigi Riva arrivò in Sardegna non senza qualche scetticismo. L’allora
canale WhatsApp
Lo sapevate? Quando Gigi Riva arrivò a Cagliari la maglia numero 11 era sulle spalle di un altro beniamino dei tifosi rossoblù.
Nell’estate del 1963, con il Cagliari in B, Gigi Riva arrivò in Sardegna non senza qualche scetticismo. L’allora 19enne attaccante lombardo fu inizialmente spaventato dal capoluogo sardo, così diverso dalla pianura lombarda. Ma non ci mise tantissimo ad ambientarsi. In gruppo però la maglia numero 11 era già sulle spalle di Tonino Congiu, uno dei beniamini dei tifosi rossoblù. Più tardi Rombo di Tuono confessò: «Mi guardavano storto, i tifosi, perché preferivano Tonino Congiu, a cui presi la maglia numero 11». Ecco come andò a finire.
A Riva bastò un anno, quello della prima storica promozione dalla B alla serie A, per riuscire a strappare al compagno maglia, numero e posto da titolare.
Riva segnò già all’esordio nella sfida esterna contro il Prato ma il mito dell’attaccante amato dalla folla cominciò nel settembre del 1963 all’Amsicora, il vecchio stadio di Cagliari, quando Riva segnò due reti al Napoli.
Dopo quei due gol tutto cambiò. Quelle reti sono sempre state le preferite da Riva che in quel torneo segnò otto gol, cinque dei quali decisivi nelle ultime giornate, che regalarono al Cagliari la prima storica promozione in serie A. Il primo nella prima giornata in trasferta, contro il Prato, come detto, poi la doppietta al Napoli, una rete al Palermo, una decisiva al Potenza, la doppietta al Verona, il gol del pareggio con l’Udinese.
Dopo le prime partite al Cagliari e con la Nazionale maggiore, Gianni Brera stroncò le prestazioni di Riva. “Quanta pena, povero ragazzo”, scrisse. Qualche anno dopo, però, si ricredette. Fece mea culpa e divenne uno dei suoi più grandi estimatori, coniando lui stesso il soprannome di “Rombo di tuono”.
In quel campionato il Cagliari arrivò secondo fu promosso in A: il sogno poteva avere inizio, sette anni dopo arrivò lo Scudetto incredibile.
Il 9 febbraio 2005, nell’aula consiliare del Comune di Cagliari, il sindaco Emilio Floris gli ha concesso la cittadinanza onoraria. La sera stessa, prima della partita dell’Italia contro la Russia giocata allo stadio Sant’Elia, il Cagliari ha ritirato per sempre la maglia numero undici, che fu consegnata a Riva da Rocco Sabato, l’ultimo giocatore rossoblù ad averla indossata, con una cerimonia alla quale parteciparono molti giocatori che con lui avevano conquistato lo scudetto della stagione 1969-70.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
World Wellness Weekend 2025 in Ogliastra: tre giorni gratuiti di benessere, natura e scoperta del territorio

Un evento unico che offrirà tre giornate interamente gratuite dedicate al benessere psicofisico, al movimento all’aria aperta e alla valorizzazione del territorio ogliastrino.
canale WhatsApp
L’Associazione Club di Prodotto MyOgliastra annuncia con entusiasmo la seconda edizione del World Wellness Weekend in Ogliastra, in programma dal 19 al 21 settembre 2025. Un evento unico che offrirà tre giornate interamente gratuite dedicate al benessere psicofisico, al movimento all’aria aperta e alla valorizzazione del territorio ogliastrino.
Il weekend si svolgerà in diverse location selezionate tra mare e montagna, con attività pensate per coinvolgere residenti, turisti e appassionati del vivere sano. Il ricco programma prevede:
- Sessioni guidate di stretching, rilassamento e movimento dolce
- Percorsi benessere immersi nella natura
- Workshop creativi e attività olistiche
- Dimostrazioni di pratiche sportive leggere
- Momenti di condivisione in un’atmosfera di comunità
L’obiettivo è promuovere stili di vita sani e consapevoli, offrendo al contempo un’occasione per esplorare il territorio e le sue ricchezze, attraverso un approccio esperienziale, sostenibile e accessibile a tutti.
Il World Wellness Weekend in Ogliastra nasce all’interno del progetto del Club di Prodotto MyOgliastra, realtà impegnata nel rafforzamento dell’offerta turistica integrata della destinazione. Il progetto valorizza le principali vocazioni del territorio – mare e montagna, outdoor, cultura, identità, enogastronomia e artigianato – proponendo esperienze autentiche che uniscono territorio, salute e comunità.
Informazioni utili
Date: 19–21 settembre 2025
Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria
MyOgliastra – Associazione Club di Prodotto – www.myogliastra.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA