Green Pass, si lavora per renderlo obbligatorio anche in Italia

Il Comitato tecnico scientifico si riunirà tra lunedì e martedì, allo studio l’ipotesi di rendere obbligatorio il green pass per aerei, treni, eventi, stadi, ma anche ristoranti, palestre e piscine al chiuso. Si parla anche di sanzioni: chiusura di 5
canale WhatsApp
Il Comitato tecnico scientifico si riunirà tra lunedì e martedì, allo studio l’ipotesi di rendere obbligatorio il green pass per aerei, treni, eventi, stadi, ma anche ristoranti, palestre e piscine al chiuso.
Si parla anche di sanzioni: chiusura di 5 giorni per le strutture e multa di 400 euro per i clienti che non dovessero tener conto delle nuove norme.
Per superare le divisioni nella maggioranza, una mediazione politica potrebbe essere quella di inserire la misura solo nelle Regioni fuori dalla zona bianca.
Nel prossimo decreto, oltre alla revisione dei parametri (conteranno di più le ospedalizzazioni e di meno i contagi, dovrebbe essere inserito anche un numero minimo di tamponi), sarà prevista anche la proroga dello stato di emergenza, che al momento scade il 31 luglio. Due le ipotesi sulla prossima scadenza: fine ottobre o fine dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dalla vigna al calice: la vendemmia 2025 in Sardegna entra nel vivo

Agosto e settembre segnano l’inizio del raccolto delle uve. Dalla spumantizzazione al Vermentino, l’isola celebra la vendemmia.
canale WhatsApp
È già iniziato il periodo della vendemmia 2025, momento atteso da viticoltori e appassionati di tutta la Sardegna. Come sottolinea l’amministrazione comunale di Baunei, “auguriamo a tutti una Buona Vendemmia 2025!”, celebrando il raccolto come il frutto di un intero anno di lavoro e dedizione.
In Sardegna la raccolta delle uve è cominciata già nella prima settimana di agosto con le varietà destinate alla spumantizzazione, mentre dopo Ferragosto è partita la vendemmia di Vermentino, Moscato e altre varietà internazionali, perfette per vini freschi e a bassa gradazione alcolica.
L’avvio della raccolta non dipende solo dal calendario: diversi fattori giocano un ruolo determinante: Condizioni climatiche: temperature elevate o periodi di siccità possono anticipare la maturazione delle uve.
Tipologia di uva: alcuni vitigni, come quelli per gli spumanti, maturano prima, mentre varietà come il Vermentino richiedono tempi più lunghi.
Esigenze della cantina: ogni azienda monitora attentamente lo stato di maturazione per ottimizzare la qualità del raccolto e adattare i tempi di vendemmia alle proprie produzioni.
La vendemmia non è solo un’attività agricola, ma un vero e proprio rito che intreccia tradizione, cultura e passione, offrendo ogni anno un’opportunità di celebrare la ricchezza del territorio e la dedizione di chi lavora la terra con cura e rispetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA