Truffa in Sardegna, messa in vendita una Playstation mai spedita: denunciato un 38enne rumeno
Truffa in Sardegna, messa in vendita una Playstation mai spedita: denunciato un 38enne rumeno
Truffa in Sardegna, messa in vendita una Playstation mai spedita: denunciato un 38enne rumeno
Ieri a Lunamatrona, i carabinieri della locale Stazione, a conclusione di un’attenta indagine, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, per truffa aggravata una vecchia conoscenza delle forze dell’ordine, un romeno 38enne.
Ieri a Lunamatrona, i carabinieri della locale Stazione, a conclusione di un’attenta indagine, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, per truffa aggravata una vecchia conoscenza delle forze dell’ordine, un romeno 38enne, domiciliato a Monza.
I militari, a seguito di indagini sulle movimentazioni del denaro, hanno appurato che lo straniero, negli scorsi mesi, aveva messo in vendita sul sito di compravendite online Ebay una consolle per videogame “Sony PS4”, che veniva acquistata dal 61enne querelante originario di Brindisi, ma residente a Pauli Arbarei, pensionato, incensurato, dietro il corrispettivo di 184 euro su un conto corrente risultato riferibile al denunciato, non nuovo a tali imprese.
(VIDEO) Un “Viaggio senza fine” all’interno dell’Ogliastra: il nuovo singolo country di Luca Tilocca
Luca Tilocca è un cantautore con radici in Sardegna. Il suo nuovo singolo musicale, uscito quest’anno, è ambientato in Ogliastra, che con il suo territorio selvaggio si presta perfettamente al suo stile country. L’abbiamo intervistato per conoscerlo meglio e parlarci della sua ultima fatica: “Viaggio senza fine”.
Luca Tilocca, classe 1978, è un cantautore country nato a Genova, da padre sardo. Nel 2005 ha iniziato a calcare i palchi della Sardegna, negli eventi organizzati da Giuliano Marongiu, dove è diventato più consapevole delle sue capacità musicali e ricevendo molti apprezzamenti.
Il suo ultimo singolo “Viaggio senza fine” è legato all’Ogliastra, dove ha girato interamente il videoclip. Non una scelta a caso: in questa zona avverte un forte fascino e l’anima selvaggia dei luoghi, perfetti per il suo stile country.
Conosciamo meglio l’artista e il suo percorso musicale.
Partiamo dalle tue origini artistiche, quando è nato l’amore per la musica?
Raggiungere un proprio stile e un’identità , quanto è importante per un’artista?
Personalmente, raggiungere il mio stile artistico è stato molto faticoso e l’ho maturato negli anni. Cerchi il tuo vestito, il genere musicale che piĂą ti rappresenta. Dopo tempo ho raggiunto la mia identitĂ : il country, l’America. Suonare la Fender Telecaster mi dĂ continuamente degli stimoli che si ripercuotono nei miei brani. Mi sento come un fiume in piena. Il mio primo vero input è arrivato con il brano “19 (Deo soe innoe)”, scritto a marzo dell’anno scorso insieme a Michele Pio Ledda e Davide Guiso, che, presso il suo studio, ne ha tessuto gli arrangiamenti.
Come definiresti il tuo stile?
Il mio stile musicale è giovane, frizzante, senza catene, senza fine come il mio viaggio. Il mio country rappresenta uno stile musicale fresco, che puoi semplicemente ascoltare in macchina per avere compagnia.
“Viaggio senza fine” ha il Nashville style ed è una canzone d’amore. Abbiamo lavorato tanto per la sua realizzazione, per cantarlo in modo che funzioni perfettamente. Ci sono stati tanti viaggi per realizzare il videoclip del brano. La regia appartiene a Stefano Franco e le parole del testo appartengono a Michele Pio Ledda, la musica di Davide Guiso che è riuscito a arrangiarle e cucirle perfettamente con il mio personaggio. Penso sia un brano che possa dare a tutti la carica, soprattutto in questo difficile periodo che tutti noi stiamo attraversando.
Questo singolo è ambientato interamente in Sardegna, precisamente in Ogliastra. Da cosa deriva questa scelta?
Qual è stato la località ogliastrina che rappresenta meglio l’idea della canzone?
PiĂą di uno, sicuramente: Jerzu, Ulassai, la vecchia ferrovia di Villagrande e Perda de Liana.
Hai altre canzoni che parlano dell’Isola o scritte in Lingua Sarda ?
Attualmente ho quattro dischi in attivo e diversi videoclip presenti su YouTube che hanno a che fare con la Sardegna. Sicuramente “Su sonu de sa muntagna” feat “Coro Padentes”, dedicata a Desulo, in cui vedo delle affinitĂ con l’Ogliastra. Anche il brano “Sorres de mare”, con uno stile world music, nel quale racconto delle “isole gemelle” Sardegna e Corsica che si abbracciano in un canto. Questa canzone è duettata in sardo e in corso insieme ai “Canta U populu Corsu” e i tenores “Untana Vona” di Orgosolo. Il pezzo “Mary Grace” dedicato a Maria Grazia Simula giovane madre scomparsa per cancro.
Hai progetti per il futuro, soprattutto quando finirĂ la pandemia?
Tante sorprese e progetti. Spero, quando finirĂ questa emergenza causata dal Covid, di calcare di nuovo i palchi della Sardegna e organizzare un tour anche negli USA. Infatti il country in lingua italiana è molto innovativo”.
Nel cuore della Marmilla, dove il vento sussurra storie di tempi lontani, si erge una villa che sembra uscita da un romanzo gotico: Casa Santa Cruz. Immensa, quasi smisurata rispetto…
C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…
Nel cuore della Marmilla, dove il vento sussurra storie di tempi lontani, si erge una villa che sembra uscita da un romanzo gotico: Casa Santa Cruz. Immensa, quasi smisurata rispetto…
C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…