Lavoro: Vistanet è alla ricerca di un Ads Specialist

Vistanet, agenzia di marketing e comunicazione con testata giornalistica, è alla ricerca di un Ads Specialist. Qui tutti i requisiti e le informazioni. Principali responsabilità: Gestione strategica e operativa delle campagne di Google AdWords, Facebook Ads, display Search Adv e Display Adv
canale WhatsApp
Vistanet, agenzia di marketing e comunicazione con testata giornalistica, è alla ricerca di un Ads Specialist.
Qui tutti i requisiti e le informazioni.
Principali responsabilità:
- Gestione strategica e operativa delle campagne di Google AdWords, Facebook Ads, display Search Adv e Display Adv sulla piattaforma Google Ads
- Sviluppo strategia e gestione operativa delle campagne di Social Media Advertising
- Definizione dei budget e dei KPI di progetto
- Analisi dei dati, monitoring e produzione di reportistica e presentazione ai clienti
- Valutare a livello strategico le attività in essere e proporre dei cambi strategici
- Supervisionare le strategie di marketing per migliorare la user experience
- Fare analisi e considerazioni tramite Google Analytics
- Realizzare in autonomia della reportistica dettagliata per i clienti
Requisiti fondamentali:
- Massima dimestichezza con principali canali di Digital Advertising e Analytics: Google AdWords, Google Analytics, Facebook Ads e altre piattaforme RTB e display
- Capacità di Keywords Research;
- Capacità di redigere documenti e presentazioni con i principali software di elaborazione e presentazione dei dati
- Capacità di gestire in autonomia i progetti e il rapporto con i clienti
- Esperienza in ambito SEO/SEM e conoscenza dei CMS più comuni
- Conoscenza delle tecniche di copy persuasivo
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Ottime capacità organizzative, di pianificazione e rispetto delle consegne
- Capacità analitiche e precisione
- Rispetto dei processi e propositività per il miglioramento degli stessi
- Propensione alla soluzione dei problemi
- Positività, predisposizione al lavoro di squadra e alla condivisione delle conoscenze
- Preferibile conoscenza di Google Data Studio
- Conoscenza di base di HTML
Sede di lavoro: Quartu
I candidati dovranno inviare il proprio CV unitamente ad una COVER LETTER esclusivamente a [email protected] inserendo nell’oggetto CANDIDATURA ADS SPECIALIST.
Raccomandiamo di candidarsi solo se si ritiene di essere in linea con l’annuncio.
La ricerca si rivolge a candidati ambosessi (D.lgs. n. 198/2006); il trattamento dei dati personali dei candidati avverrà in ottemperanza alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali (DGPR – Regolamento UE 2016/679).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Quando il Regno di Sardegna inventò il francobollo: un primato che fa girare la testa agli appassionati

Questi antenati dei francobolli, noti tra i collezionisti come i mitici “Cavallini di Sardegna”, oggi sono veri e propri tesori: rari, ambiti e incredibilmente preziosi.
canale WhatsApp
Nel mondo affascinante della filatelia, il Regno di Sardegna può vantare un primato che fa girare la testa agli appassionati di storia postale: qui, ben vent’anni prima dell’Inghilterra, si inventava qualcosa di rivoluzionario.
Era il 1819 e a Torino comparivano le prime “carte postali bollate”, disponibili nei tagli da 15, 25 e 50 centesimi. Come oggi con i francobolli, chi voleva spedire una lettera doveva pagare prima, assicurandosi che il messaggio raggiungesse la sua destinazione senza sorprese.
La primissima emissione era un esperimento audace: fogli azzurri con i tre valori, stampati su due tipi di carta – filigranata e semplice – venduti come “Carta Postale Bollata”. L’anno successivo, la posta sabauda alzò la posta in gioco con quella che viene oggi chiamata l’“Emissione Definitiva”: tre fogli, sempre con valori da 15, 25 e 50 centesimi, ma questa volta impressi a rilievo sulla carta filigranata, recanti l’inconfondibile dicitura “Regie Poste” e lo stemma dei Savoia. Niente inchiostro, solo eleganza e prestigio impressi nella carta stessa.
Questi antenati dei francobolli, noti tra i collezionisti come i mitici “Cavallini di Sardegna”, oggi sono veri e propri tesori: rari, ambiti e incredibilmente preziosi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA