“Neanche per finta”. Boom di visualizzazioni per lo spot contro la violenza sulle donne di Franco Mascia

Migliaia le visualizzazioni e altrettanti i commenti e gli attestati di stima per Mascia e tutta la squadra che ha collaborato, a vario titolo, alla realizzazione del video contro la violenza sulle donne.
Nato da un’idea dell’artista tortoliese Franco Mascia, lo spot contro la violenza sulle donne “Neanche per finta” ha spopolato nei mesi scorsi su TCS e sui social. Migliaia le visualizzazioni e altrettanti i commenti e gli attestati di stima per Mascia e tutta la squadra che ha collaborato, a vario titolo, alla realizzazione del video.
Ad aver sposato l’idea di Mascia, mesi fa, è stato il regista Massimo Sulis. Poi si sono uniti al team Angela Farinola, Katia Corda, Fabrizio Zucca, Grazia Iaia, Antonella Mennella e Paola Cucca.
Grande la soddisfazione dell’artista tortoliese stamane, dinnanzi ai risultati realizzati dallo spot: «È una grande gioia per me vedere che un lavoro che veicola un messaggio così importante sia stato apprezzato da tanti. Ringrazio infinitamente TCS e tutte le persone che hanno contribuito, credendoci, alla realizzazione di questo progetto».
Oggi, 25 novembre, lo riproponiamo volentieri in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
GUARDA IL VIDEO
Il suo murale sulla banca dati del MIBACT: il traguardo dell’artista ogliastrino Franco Mascia

Una sua opera sulla Banca dati del MIBACT (Ministero per i beni e le attività culturali): bellissima sorpresa per Franco Mascia, artista tortoliese.
Una sua opera sulla Banca dati del MIBACT (Ministero per i beni e le attività culturali): bellissima sorpresa per Franco Mascia, artista tortoliese.
Tutelare alcune opere italiane: questo lo scopo della ricerca scientifica capitanata dalla dottoressa Moccia dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e approvata, appunto, dal Ministero. Tra le 350 opere che verranno inserite in questo importante progetto, anche il murale che Mascia ha dipinto a Triei.
Un traguardo che non si aspettava, dichiara l’artista che non ha mai partecipato a concorsi o simili.
«Conosco tanti sardi che considero più bravi di me» dichiara Mascia «e il fatto di essere stato selezionato, oltre ad avermi sorpreso, mi rende felice».
«La parte più buffa,» continua, con un sorriso «è stata quando mi è stato chiesto quale Accademia d’Arte avessi frequentato. Quella della strada, questo ho risposto. Io sono un autodidatta. La dottoressa Moccia mi ha detto “Lei di questo dovrebbe essere onorato”».
Entusiasta la Sindaca Chironi di Triei, che ha commissionato il murale all’artista.
«Sono stato riconosciuto come artista» conclude.

© RIPRODUZIONE RISERVATA