Al via la campagna abbonamenti per i parcheggi dello sterrato della seconda spiaggia di Orrì

L’Amministrazione Comunale ha lavorato anche quest’anno per l’apertura dello sterrato mantenendo le tariffe nella spiaggia Bandiera Blu invariate rispetto agli anni scorsi: tre euro l’occupazione giornaliera, 20 euro l’abbonamento stagionale solo per i residenti.
È partita nei giorni scorsi – come si legge in una nota del Comune di Tortolì – la campagna abbonamenti per i parcheggi a pagamento nello sterrato della seconda spiaggia di Orrì, in un’area di circa 15mila metri quadri.
L’Amministrazione Comunale ha lavorato anche quest’anno per l’apertura dello sterrato mantenendo le tariffe nella spiaggia Bandiera Blu invariate rispetto agli anni scorsi: tre euro l’occupazione giornaliera, 20 euro l’abbonamento stagionale solo per i residenti.
«Abbiamo avviato la campagna abbonamenti per i parcheggi a pagamento nel litorale di Orrì. Come sempre per i residenti sono attivi gli abbonamenti fino al 15 settembre per la cifra simbolica di 20 euro – afferma l’assessore all’Ambiente Walter Cattari – Chi fosse interessato all’acquisto può rivolgersi agli Ausiliari del traffico presenti in loco».
Si ringraziano i proprietari del terreno che venendo incontro alla comunità, in questo periodo di difficoltà, lo hanno reso disponibile a tariffe ribassate. Un parcheggio che garantirà aree sufficienti per la sosta a vantaggio di una più fluida viabilità e ridistribuendo l’utenza anche nella parte nord del litorale di Orrì.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ogliastra, nell’ultimo decennio forte riduzione della popolazione

Agugliastra rende noti i dati relativi alla popolazione residente su base comunale al 1° gennaio 2020 diffusi dall'Istituto Nazionale di Statistica.
Agugliastra rende noti i dati relativi alla popolazione residente su base comunale al 1° gennaio 2020 diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica.
“In Ogliastra vengono certificati un totale di 56.074 abitanti, con una flessione preoccupante di 288 unità rispetto all’anno precedente, pari ad un -0,51% in una sola annualità. Nello stesso periodo anche il trend registrato a livello regionale risulta in flessione con un -0,56%, assestando la popolazione residente in Sardegna ad un totale di 1.630.474 abitanti. Analizzando la scala comunale ogliastrina il dato che emerge con più forza è il segno rosso davanti alla quasi totalità dei municipi, infatti i soli comuni a far registrare dati positivi sono Cardedu che acquista 22 nuovi cittadini (+ 1,1%) e Tortolì che, dopo una piccola flessione fatta registrare nel 2019, aggiunge 42 residenti (+ 0,4%). Lanusei in sostanziale stabilità demografica registra una lieve flessione del -0,3% riduce la popolazione di 16 abitanti. I dati peggiori in termini relativi si registrano nel Comune di Ussassai che prosegue nel triste primato negativo perdendo in un solo anno il -4,9% pari a 26 abitanti. Gli altri valori negativi più vistosi si riscontrano a Osini -3,8% (29 abitanti), Talana -1,9% (19 abitanti), Seui -1,7% (21 abitanti), Urzulei -1,5% (18 abitanti), Arzana – 1,4% (34 abitanti), Gairo -1,4% (19 abitanti), Ilbono -1,3% (28 abitanti), Elini -1,3% (7 abitanti), Villagrande Strisaili -1,2% (39 abitanti), Ulassai -1,2% (17 abitanti), Triei -0,9 Seui -1,6% (20 abitanti), Ulassai -1,1 (16 abitanti). Gli altri comuni pur evidenziando una lieve flessione manifestano una relativa stabilità demografica” si legge scritto su Agugliastra.
I Comuni più popolosi restano Tortolì (11.093), Lanusei (5.283), Bari Sardo (3.973), Tertenia (3.907) mentre quelli demograficamente più piccoli sono Ussassai (506), Elini (551) e Osini (743).

© RIPRODUZIONE RISERVATA