Le spiagge più belle della Sardegna. Su Sirboni, la perla selvaggia d’Ogliastra
PH SardegnainblogSabbia chiara fine e mista a ciottoli, acqua trasparente e dall'azzurro cangiante, macchia mediterranea a incorniciare il tutto: ecco una delle perle d'Ogliastra, la spiaggia di Su Sirboni. Una tappa obbligata se si passa del tempo in Ogliastra e si vuole conoscere il lato più wild di questo splendido territorio.
Sabbia chiara fine e mista a ciottoli, acqua trasparente e dall’azzurro cangiante, macchia mediterranea a incorniciare il tutto: ecco una delle perle d’Ogliastra, la spiaggia di Su Sirboni. Una tappa obbligata se si passa del tempo in Ogliastra e si vuole conoscere il lato più wild di questo splendido territorio.
COME ARRIVARE
Su Sirboni si trova in località Marina di Gairo ed è raggiungibile percorrendo la strada statale 125. Dopo Gairo, seguite l’indicazione “al mare” fino ai parcheggi, per poi raggiungere il lido a piedi.
SERVIZI
Piccolo parcheggio e pochi servizi. È una delle spiagge rimaste “selvagge” e questo è il suo punto di forza.

PH Domusdejanas
GUARDA LE FOTO
Scopri le altre spiagge incantevoli della Sardegna:

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le spiagge più belle della Sardegna. Su Pallosu, un mare speciale a misura di felino

I viaggiatori l'hanno eletta quinta spiaggia più bella dell'Isola, la Regione Sardegna l'ha inserita negli itinerari turistici da promuovere, scopriamo insieme perché Su Pallosu piace tanto, ma attenzione se decidete di visitarla portate con voi una scorta abbondante di coccole
Su Pallosu è una piccola spiaggia, estremo limite settentrionale della penisola del Sinis e dell’area marina protetta. Fa parte del territorio di San Vero Milis, da cui dista circa venti chilometri. L’arenile è abbastanza stretto, la sabbia non è finissima e spesso si trovano banchi di posidonia spiaggiata.
L’acqua cristallina assume tutte le tonalità del verde. Da un lato della spiaggia è possibile fare il bagno immergendosi nelle piscine naturali che si formano tra le rocce. Protagonista all’orizzonte l’isolotto di Su Pallosu.
Ma naturalmente ciò che caratterizza questa spiaggia, che la rende così amata e rinomata è la presenza di una nutrita colonia felina. I veri abitanti della spiaggia infatti sono i gatti, che la occupano dagli inizi del XX secolo. Sono circa una cinquantina, neri, bianchi, grigi, tigrati e multi colore e tutti molto, molto socievoli.
La colonia è gestita da volontari che controllano la salute dei mici, ed è visitabile tutto l’anno. Nel 2016 è stata decretata come la quinta spiaggia più bella della Sardegna e nel 217 la regione l’ha inserita tra gli itinerari turistici dell’Isola. Oltre al parcheggio vicino alla spiaggia ci sono un bar e un ristorante.
Come raggiungere Su Pallosu: partendo da Oristano, procedere verso nord sulla SS 292 in direzione di Putzu Idu e Riola Sardo. Superato quest’ultimo, dopo pochi chilometri arriverete a un grande incrocio. Girate a sinistra per Putzu Idu, imboccando la provinciale 10 e procedete dritti. Al bivio per Sa Rocca Tunda svoltate a destra, procedete dritti e girare a sinistra per Sa Mesa Longa. Alla grande rotonda girare a destra per Su Pallosu, procedendo sempre dritti sino a incontrare l’area di sosta per la spiaggia. Un consiglio: presentatevi con la scorta di coccole da dedicare agli “abitanti” della spiaggia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA