Non può esserci tutela dei diritti umani senza il rispetto per ogni forma di diversità. Non può esserci un efficace contrasto alla discriminazione di genere e alla violenza maschile sulle donne senza un’educazione alle pari opportunità, sin dall’infanzia.
Per questo, nei prossimi giorni, Voltalacarta avvierà un nuovo ciclo di incontri di formazione-informazione rivolti a studenti e studentesse di cinque diversi paesi ogliastrini, col patrocinio dei Comuni di Baunei, Lanusei e Triei. L’associazione presieduta da Loredana Rosa ha scelto di iniziare il viaggio nelle scuole il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, alle scuole medie di Baunei.
Il viaggio proseguirà con Santa Maria Navarrese, sabato 30 novembre, sempre alle scuole medie, che già l’anno scorso ospitarono una giornata ricca di spunti di interesse
Il 2 dicembre sarà la volta delle allieve e degli allievi che frequentano il Cpia n.3, con sede a Tortolì, mentre il giorno dopo si torna in una scuola media, questa volta a Lanusei. Il ciclo si concluderà sabato 7 dicembre (ma la data potrebbe subire delle modifiche) alla Biblioteca Comunale di Triei, per un incontro aperto con la popolazione.
Nel corso degli incontri, a cui sono stati invitati anche i genitori degli alunni, sarà anche proiettata una versione aggiornata della video inchiesta “Voci di un verbo plurale – Insieme si fa la differenza”, che ha ricevuto consensi in tutta la Sardegna e oltre. «L’impegno di Voltalacarta è costante», afferma la presidente Loredana Rosa, «perché il lavoro di educazione e informazione non può limitarsi ad alcune date simbolo, per quanto importanti e necessarie; noi crediamo che per attivare un reale cambiamento nella cultura e nella società sia indispensabile lavorare in modo capillare, soprattutto con le fasce più giovani».
Per questo, per realizzare la video inchiesta “Voci di un verbo plurale” Voltalacarta ha scelto di intervistare 24 studenti di cinque istituti secondari superiori e ha svolto interventi informativi e formativi in numerose scuole (medie e superiori), presso enti pubblici (comuni voltalacarta associazione di promozione sociale [email protected] facebook.com/voltalacarta2015 e unioni di comuni), biblioteche, oltre che in numerosi convegni dedicati ai più diversi aspetti del tema.
«Il nostro sforzo parte da un’idea chiara: i grandi problemi si possono risolvere soltanto agendo ognuno per la propria parte, nelle grandi città come nei piccoli centri. Ed è quello che facciamo, coinvolgendo tutte e tutti in questo impegno», continua la presidente Loredana Rosa. «Perché, a partire dalle nostre piccole comunità, la violenza si combatte ogni giorno attraverso la cultura e l’educazione; perché, come diciamo sempre, solo insieme si fa la differenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA