Forte vento in porto a Cagliari, si urtano due navi

Vento troppe forte nel porto di Cagliari, due navi, entrambe della Tirrenia, si toccano durante una manovra di ormeggio. Fortunatamente nessun ferito.
Vento troppo forte nel porto di Cagliari, due navi, entrambe della Tirrenia, si toccano durante una manovra di ormeggio.
Nessun ferito e solo qualche graffio alle imbarcazioni. Una delle navi coinvolte, il traghetto Ariadne, dovrebbe partire regolarmente per Palermo. Ma anche la Massimo Mura, nave merci coinvolta nell’incidente, non avrebbe bisogno di riparazioni e sarebbe in grado di riprendere subito il mare. È successo tutto poco prima delle 16. La nave merci stava entrando in porto, ma il forte vento di scirocco che da questa mattina si è abbattuto su Cagliari, ha reso la manovra molto complicata. Per aiutarla a entrare nello scalo c’è stato bisogno di due rimorchiatori. Ma all’improvviso un cavo si sarebbe spezzato proprio a causa del forte vento.
La Massimo Mura a quel punto si è avvicinata alla Ariadne, nave passeggeri ormeggiata in banchina, e c’è stato un contatto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Oggi si commemora Amerigo Demurtas, il medico di Jerzu che morì in battaglia per cercare di aiutare i feriti

Amerigo Demurtas nacque a Jerzu il 29 marzo 1880. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1906 nello stesso anno frequentò la scuola di applicazione di Sanità Militare e, nel 1907, superò gli esami da tenente medico classificandosi secondo su 270 allievi.
“Amerigo Demurtas nacque a Jerzu il 29 marzo 1880. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1906 nello stesso anno frequentò la scuola di applicazione di Sanità Militare e, nel 1907, superò gli esami da tenente medico classificandosi secondo su 270 allievi. Venne aggregato all’11° Bersaglieri e, allo scoppiare della guerra in Libia, il 29 settembre s’imbarcò a Napoli per la Tripolitania. Cadde durante la battaglia di Henni del 23 Ottobre 1911 quando, nonostante l’avanzare delle truppe nemiche, non si ritirò ma restò sul campo di battaglia a medicare i feriti. Alla sua memoria venne concessa la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Amerigo riposa nel cimitero monumentale di Jerzu, traslato per volere della famiglia” si legge scritto sul profilo social del Comune di Jerzu.
“A Jerzu, con delibera del Podestà Attilio Demurtas, in data 22 Novembre 1934, gli venne intitolato l’edificio della Scuola Elementare, mentre una lapide lo ricorda nella Scuola militare di Firenze, nell’Università di Cagliari e nella casa del Mutilato di Nuoro. A lui in tempi più recenti, il 4 Giugno 1971 gli venne dedicato l’Ospedale Militare di Cagliari. Oggi nella ricorrenza della sua morte, una nostra rappresentanza, lo commemora a Cagliari, unitamente ai vertici dell’Ospedale Militare.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA