È suonata la campanella per 200mila studenti sardi: oggi il gran rientro in classe. Ma diamo uno sguardo anche a festività e ponti

Cancelli aperti, grembiuli puliti, campanelle pronte a suonare: oggi si riaprono le porte delle scuole per circa 200mila studenti sardi. Ma siete curiosi di scoprire quando saranno le festività e i ponti per l'anno scolastico 2019/2020?
Cancelli aperti, grembiuli puliti, merende negli zaini, campanelle pronte a suonare: oggi si riaprono le porte delle scuole per circa 200mila studenti sardi. Ma siete curiosi di scoprire quando saranno le festività e i ponti per l’anno scolastico 2019/2020? La quasi totalità della scuole sarde ha riaperto i cancelli oggi, lunedì 16 settembre (e li chiuderà il 6 giugno 2020). Ma genitori e figli possono consolarsi anche dando un’occhiata ai ponti e alle festività del 2019-2020. Eccoli, insieme alle principali date del calendario scolastico, dal primo giorno di scuola alla Maturità di cui il Miur ha pubblicato le date: prima prova scritta mercoledì 17 giugno 2020 alle 8.30, seconda prova l’indomani, giovedì 18 giugno.
Il primo stacco è quello dei Santi, il Primo novembre: cade di venerdì e dunque ci sono tre giorni, dal 1° al 3 novembre per un piccolo break. Quest’anno l’8 dicembre, festa dell’Immacolata, è di domenica, dunque nessun ponte pre natalizio. La festa della Liberazione nel 2020 cade di sabato. Quindi niente ponte, ma un piccolo respiro di sollievo per tutti gli studenti che vanno a scuola sei giorni su sette. Un ponte classico invece per la Festa dei lavoratori, 1 maggio, che quest’anno cade di venerdì. La Festa della Repubblica, 2 giugno, nel 2020 cade di martedì.
Meteo Ogliastra: tempo favoloso fino a metà settimana, poi temperature in calo di 5-6 gradi

#meteo Meteo della settimana: fino a mercoledì e giovedì tempo bellissimo. Poi previsto un calo netto delle temperature con valori più consoni al periodo
Le condizioni meteo sono nettamente migliorate e il weekend appena concluso ha regalato un’estate tardiva su tutta la regione. Come riportato da Meteo Sardegna, l’inizio settimana sarà splendido, l’Alta Pressione continua infatti a proteggere la nostra regione tenendo lontane le perturbazioni atlantiche e il freddo dell’Europa orientale.
Ma il freddo a metà settimana scivolerà con più convinzione in Italia e avrà delle ripercussioni evidenti anche qui da noi. Avremo un incremento della ventilazione settentrionale, da nord-nordest, con conseguente vivace abbassamento delle temperature. Temperature che caleranno di 5-6°C circa, riportandosi su valori consoni al periodo.
Per quanto riguarda le precipitazioni mercoledì potrebbe esserci spazio per qualche temporale pomeridiano a ridosso dei massicci montuosi centro settentrionali mentre giovedì dovremo prestare attenzione al possibile ammasso temporalesco che potrebbe svilupparsi sul Tirreno. Non è escluso che qualche acquazzone riesca a spingersi verso la Sardegna orientale e in modo particolare tra Gallura, Baronia e Nuorese. Dovrebbe trattarsi di una breve parentesi perché il prossimo fine settimana a si ripresenterà il sole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA