In migliaia alla sagra del prosciutto di Talana: è ancora successo

Anche quest’anno migliaia di persone hanno gremito il paese ogliastrino. La quasi trentennale Sagra si conferma un grande evento del panorama isolano, con l’eccezionale prosciutto e l’ospitalità di Talana elementi imprescindibili della manifestazione.
Grande successo per la ventinovesima Sagra del Prosciutto a Talana, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi del calendario estivo dell’Isola.
Un’intensa esperienza sensoriale nell’anima più profonda e genuina della tradizione ogliastrina.
La giornata di ieri si è aperta in mattinata con la mostra itinerante tra le vecchie case del centro storico dove sono stati riprodotti gli antichi ambienti domestici, e con l’esposizione “Gli argenti di Santa Maria” nella locale parrocchia.
In serata un tuffo nel mondo arcaico sardo con i guerrieri nuragici di Andrea Loddo, realizzati con un attento e scrupoloso studio dei bronzetti. Vari i gruppi tradizionali a sfilare, oltre a quello “mini” folk Santa Maria di Talana, quelli di Macomer, Oliena, Orani e Sedilo.
Presenti anche le maschere “Su Gattu e Maimone di Sarule” e “Sos Traigolzos” di Sindia. Inoltre si è esibito il Coro Polifonico di Arbatax.
Momento clou della giornata la degustazione del prosciutto talanese, innaffiato dal vino Cannonau di Sardegna delle tenute Perdarubisa. I presenti hanno potuto apprezzare il gusto eccezionale del famoso salume confezionato a Talana, che ne fa una delle “capitali sarde” del prosciutto e l’eccellente cannonau locale.
Fino a tarda notte le vie del paese ogliastrino sono state invase da persone provenienti da tutta l’Isola e da numerosi turisti stranieri, accolti al meglio nell’ospitale paese ogliastrino.
A divertire e allietare la notte talanese lo show musicale “Sube la Adrenalina” e la fisarmonicista Alessia Moro che ha accompagnato con le sue note i presenti nei balli sardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA