Maturità, è il giorno del tema per gli oltre 13mila maturandi sardi. Ecco le tracce uscite

Ungaretti, Sciascia e Stajano. Questi gli autori con cui si dovranno confrontare in queste ore gli oltre 13mila studenti sardi impegnati nella prima prova della maturità.
Ungaretti, Sciascia e Stajano. Questi gli autori con cui si dovranno confrontare in queste ore gli oltre 13mila studenti sardi impegnati nella prima prova della maturità.
Il poeta è stato scelto per l’analisi del testo. “Il porto sepolto”, breve poesia del 1916 inserita nella raccolta “Allegria di naufragi”, è il brano scelto dal ministero per mettere alla prova i maturandi italiani. In alternativa gli studenti potranno cimentarsi in un passo de “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia, celebre romanzo da cui fu poi tratto il film del regista Damiano Damiani.
Ulassai si sposta a Roma in onore di Maria Lai. Mariani: «Felice e orgoglioso»

Un progetto importante, quello ideato da Marcello Maloberti e curato da Davide Mariani – giovanissimo direttore del Museo “La Stazione dell’Arte” a Ulassai –, che proprio oggi, 19 giugno, si concretizzerà negli spazi del MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
«In occasione della Mostra “Maria Lai. Tenendo per mano il sole”, il paese di Ulassai si sposta a Roma, per testimoniare il profondo legame tra l’artista e le sue radici, in una sorta di dichiarazione d’amore in forma di performance» era stato scritto qualche settimana fa sul profilo social del Comune di Ulassai.
Quel giorno è arrivato.
Un progetto importante, quello ideato da Marcello Maloberti e curato da Davide Mariani – giovanissimo direttore del Museo “La Stazione dell’Arte” a Ulassai –, che proprio oggi, 19 giugno, si concretizzerà negli spazi del MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
«Finalmente ci siamo!» scrive Mariani, curatore del progetto, sui social. «Sono particolarmente felice e orgoglioso che oggi Ulassai sia idealmente presente all’apertura della mostra di Maria Lai al MAXXI di Roma. Devo ringraziare per questo Marcello Maloberti che si è donato con grande generosità, sensibilità e sopratutto genialità. Grazie alla Fondazione di Sardegna che, nell’ambito di AR/S Arte condivisa in Sardegna e Sentieri Contemporanei, ci ha sostenuto in questa prima tappa del progetto che vedrà poi il compimento il 21 settembre a Ulassai con il grande “Ritorno sulla montagna”! Un ringraziamento anche alla direzione e a tutto lo staff del MAXXI che ci ha accolto splendidamente, così come allo staff della Stazione dell’Arte per il grande impegno e aiuto constante! Sono sicuro che Maria avrebbe gradito tutto questo. #CUOREMIO è per te!»

© RIPRODUZIONE RISERVATA