Tenendo per mano il sole, tenendo per mano l’ombra. Ulassai e Mariani presentano una nuova mostra dedicata a Maria Lai

La mostra, curata da Davide Mariani nasce con l’intento di ripercorrere l’intera produzione di fiabe, miti e leggende presenti nell’opera di Maria Lai per svelarne i significati profondi che si celano dietro le immagini metaforiche impiegate nei racconti.
Mentre a Roma il 19 giugno aprirà al pubblico la mostra “Maria Lai. Tenendo per mano il sole” la Fondazione Stazione dell’Arte collabora con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo in occasione della mostra “Maria Lai. Tenendo per mano l’ombra” che inaugurerà il 23 giugno alle 12:00 negli spazi del museo Stazione dell’Arte di Ulassai.
La mostra, curata da Davide Mariani e realizzata con il sostegno della Fondazione di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Ulassai e in collaborazione con l’Archivio Maria Lai, nasce con l’intento di ripercorrere l’intera produzione di fiabe, miti e leggende presenti nell’opera di Maria Lai per svelarne i significati profondi che si celano dietro le immagini metaforiche impiegate nei racconti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
“La lunga notte delle Chiese” approda in Ogliastra: il 7 giugno la Cattedrale di Lanusei aperta fino a mezzanotte

Giunge alla sua quarta edizione nazionale “La Lunga Notte delle chiese”, la notte bianca che si svolge all’interno dei luoghi di culto, in cui si fondono insieme cultura, arte, musica, in una chiave di riflessione e spiritualità, per elevare lo spirito alla contemplazione.
Giunge alla sua quarta edizione nazionale “La Lunga Notte delle chiese”, la notte bianca che si svolge all’interno dei luoghi di culto, in cui si fondono insieme cultura, arte, musica, in una chiave di riflessione e spiritualità, per elevare lo spirito alla contemplazione.
Nata nel 2016 nella Diocesi di Belluno-Feltre in questi tre anni l’evento ha visto una notevole crescita e partecipazione. Venerdì 7 giugno 2019 saranno oltre 80 le Diocesi italiane a partecipare. Adesioni anche all’estero in Brasile, Argentina e Romania. Più di 150 chiese apriranno le proprie porte a tantissime iniziative diverse. Coinvolte Cattedrali, Santuari, chiese, cappelle, monasteri, musei diocesani. La prima e più grande rete di luoghi di culto. Tutto gratuitamente con ingresso libero.
La nostra Diocesi aderisce per la prima volta all’iniziativa e aprirà la notte del 7 giugno la Cattedrale di Maria Maddalena a Lanusei.
Alle ore 20.00 l’inizio dell’evento. Tema della serata sarà: “Luce come metafora di Dio – Luce e uomo contemporaneo”. Per l’occasione viene esposta al pubblico l’opera di Maria Lai, “Notte di San Lorenzo. Firmamento 2004”.
Alle ore 22.00 letture bibliche, filosofiche, poetiche sul tema della Luce, di Dio e dell’uomo.
L’evento sarà accompagnato da musiche per organo suonate per l’occasione dal maestro Tonino Loddo.
La lunga notte terminerà alle ore 24.00 con la chiusura della chiesa.
L’iniziativa, tra le altre finalità, vuole dare un segno della presenza della Chiesa nelle comunità, essere un’occasione d’incontro, risvegliare l’interesse verso iniziative culturali e sociali delle chiese, presentare la Chiesa come parte importante della vita pubblica, farla riscoprire come spazio vivo e animato.
Un’occasione per tutti, credenti e non, per partecipare ad un evento suggestivo, di grande coinvolgimento, perché in questa giornata sarà possibile visitare la chiesa madre della diocesi in una veste sicuramente originale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA