La desulese d’origine Laura, da 33 anni a letto con la sclerosi, ospite speciale al concerto di Vasco

Si chiama Laura Floris, vive a Cagliari e da 33 anni è immobilizzata a letto per la sclerosi multipla. Ma la voglia di vivere e una grandissima passione non le mancano: la donna da sempre è una fan sfegatata di Vasco. Il rocker, sentita la sua storia, si è mobilitato per averla come ospite speciale alla data del 18 giugno a Cagliari
Si chiama Laura Floris, originaria di Desulo vive a Cagliari e da 33 anni è immobilizzata a letto a causa della sclerosi multipla. Ma la voglia di vivere e una grandissima passione non le mancano: la donna da sempre è una fan sfegatata di Vasco. Il rocker, sentita la sua storia, si è mobilitato per averla come ospite speciale alla data del 18 giugno a Cagliari.
La storia è stata raccontata dall’Unione Sarda: la sorella di Laura, che vive insieme a lei e alla mamma a Cagliari, era andata ad acquistare i biglietti per la data ma il reparto disabili aveva già registrato il tutto esaurito. La voce è giunta tra le maglie dell’organizzazione di Vasco e lo staff del rocker ha messo in moto una macchina velocissima per organizzare il trasporto della donna.
Laura che trascorre la sua vita ormai a letto, senza poter parlare né muoversi, sarà trasportata al concerto del 18 giugno dall’ambulanza dalla Onlus Sam di Monserrato, assistita per tutta la durata dell’evento da anestesisti e infermieri dell’ospedale di Is Mirrionis.
Ripulita Porto Ferro: tra i volontari anche Pozzecco e i giocatori della Dinamo

Un bilancio di 101 sacchi raccolti: 72 di indifferenziata, 29 di vetro, ma anche rifiuti speciali come vecchie biciclette, ruote di trattore e pneumatici, televisori. Ichnusa, insieme a Legambiente e Dinamo Sassari in prima linea per ripulire Porto Ferro
Proteggere la propria terra grazie al gioco di squadra: è con questo spirito che Ichnusa, insieme a Legambiente e Dinamo Sassari, è arrivata a Porto Ferro per la quarta tappa del piccolo viaggio della birra sarda intorno alla Sardegna. Un calendario di appuntamenti, partito da Cagliari, per coinvolgere la comunità e contribuire attivamente a preservare le bellezze della Sardegna.
Un impegno costante e tangibile verso il territorio, quello di Ichnusa, fatto di attenzione a una produzione sempre più sostenibile ma anche piccoli gesti, come quello di scendere in campo in prima persona per prendersi cura della propria terra. È questo lo spirito delle giornate di pulizia promosse con la campagna #ILNOSTROIMPEGNO, in collaborazione con Legambiente Sardegna, Cagliari Calcio e Dinamo Sassari. La quarta tappa dell’iniziativa ha coinvolto la comunità della provincia di Sassari per ripulire dai rifiuti abbandonati la pineta di Porto Ferro e la suggestive cale della baia, un piccolo angolo di paradiso messo a rischio dalle correnti che riversano sulla spiaggia grandi quantità di plastica.
Anche in quest’occasione la comunità ha risposto con entusiasmo all’invito di Ichnusa. Sono 100 i volontari che hanno partecipato a questa giornata speciale. Presente anche la Dinamo con il coach Gianmarco Pozzecco e i giocatori Ousmane Diop e Lorenzo Bucarelli e l’Ad Renato Nicolai. La giornata si è conclusa con un bilancio di 101 sacchi raccolti: 72 di indifferenziata, 29 di vetro, ma anche rifiuti speciali come vecchie biciclette, ruote di trattore e pneumatici, televisori.
“Siamo giunti alla quarta tappa di un’iniziativa che sta raccogliendo sempre più adesioni da parte della comunità – commenta Katia Pantaleo, Marketing Manager di Ichnusa – unita in un impegno comune di rispetto per la Sardegna. Ma il messaggio che vogliamo lanciare è che l’amore per la propria terra non ha bandiere e che chiunque, dovunque si trovi, può dare il suo contributo anche attraverso un semplice gesto, come raccogliere un rifiuto abbandonato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA