Si rifiutano di pagare il biglietto dei treno perchè “terrapiattisti”. Denunciate 4 persone

#Italia La vicenda che ha dell'incredibile, è avvenuta questa mattina sull'intercity Milano-Ventimiglia. Quattro persone hanno provocato un ritardo di 40 minuti perchè, alla richiesta di esibizione del biglietto del treno, si sono rifiutati di pagarlo definendosi "terrapiattisti", "Stati di se stessi", "cittadini del mondo"
Incredibile storia che arriva dal nord Italia: quattro persone sono state sorprese senza biglietto sull‘intercity Milano-Ventimiglia, e hanno ostacolato le operazioni per la loro identificazione, provocando un ritardo di 40 minuti, perché “terrapiattisti“. Come riportato da TgCom, la vicenda surreale, dopo l’incredulità iniziale, è finita con la denuncia, da parte dei carabinieri, per interruzione di pubblico servizio e rifiuto di fornire le generalità.
I quattro (un 43enne di Verona, un 37enne di Messina, una 37enne di Savona e un 26enne di Ancona) hanno esibito un foglio plastificato definito “Autodeterminazione“, affermando di essere “soggetti di diritto internazionale pregiuridico”, “ambasciatori diplomatici fuori da ogni giurisdizione planetaria” e “Stati di se stessi”: di conseguenza, a loro dire, il controllo effettuato nei loro confronti costituiva un “attacco a uno Stato libero perseguibile dalla corte mondiale”. In pratica si sono definiti “cittadini del mondo” che avevano diritto di viaggiare gratis. Tesi evidentemente molto fantasiose che non hanno evitato ai quattro la denuncia all’autorità giudiziaria. Per farli scendere dal treno è stato necessario l’intervento dei militari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tappa a Santa Maria e Baunei per Sebastiano Dessanay, compositore, contrabbassista e professore

Tappa a Santa Maria e Baunei per Sebastiano Dessanay, compositore, contrabbassista e professore.
“Oggi la visita mattutina a Santa Maria Navarrese e nel pomeriggio la sosta a Baunei. 377 è un progetto di Sebastiano Dessanay, compositore, contrabbassista e professore di musica residente a Birmingham (Regno Unito)” si legge scritto sul profilo social dell’Amministrazione baunese.
Originario della Sardegna, la sua musica (registrata in diversi CD e regolarmente eseguita in prestigiose sedi internazionali) spazia dalla contemporanea al jazz, ed è caratterizzata da un forte senso della melodia e da una grande attenzione alle tessiture e atmosfere sonore. Il contrabbasso ha un ruolo preminente nella sua ricerca e le sue composizioni hanno spesso un carattere improvvisativo.
(Info e foto: profilo social Comune di Baunei)

© RIPRODUZIONE RISERVATA