• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
"Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura", lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna | Ogliastra - Vistanet
"Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura", lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna | Ogliastra - Vistanet"Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura", lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Perchè in passato era proibito giocare a Sa Murra in pubblico? 21 Ottobre 2025
  • Il segreto della longevità in Sardegna passa dalla tavola: ma cosa mangiano i centenari? 21 Ottobre 2025
  • “Le Conseguenze”: a Lanusei una mostra per riflettere sulla violenza di genere 21 Ottobre 2025
  • Baunei, Bachisio Bandinu presenta “Turismo lento – In cammino tenendo per mano l’ombra” 21 Ottobre 2025
  • Paura a Nuoro, studente investito sulle strisce davanti al liceo Asproni 21 Ottobre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • “Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura”, lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna
“Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura”, lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna

“Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura”, lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna

“Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura”, lo scrittore-speleologo Elio Aste accompagna il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna

"Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura" ora in libreria. Anche tanta Ogliastra tra le pagine del noto scrittore ambientalista, trekker e speleologo Elio Aste

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
3 Novembre 2018 09:32 Ass. Cult. Vista Net

Il  libro di Elio Aste “Fra mondi sotterranei e sentieri di avventura” ora su Amazon e presto anche in versione cartacea. Anche tanta Ogliastra tra le pagine del noto scrittore ambientalista, trekker e speleologo, nelle sue escursioni accompagna passo dopo passo il lettore nel cuore selvaggio della Sardegna, attraversando vallate, gole e montagne (un tempo regno di pastori-eremiti, di bracconieri e di banditi): luoghi ove la grandiosità ed integrità dell’ambiente naturale suscitano indelebili emozioni. Lo introduce entro grotte, sature di una magica e fiabesca atmosfera, spesso frequentate dall’uomo sin dai tempi più remoti.

Questo libro propone ed invoglia, dunque, a vivere con esperienza diretta dei siti straordinari, pieni di un conturbante ed avvincente fascino, ricalcando in una sorta d’avventura degli inediti itinerari, creati, percorsi e collaudati dallo stesso autore, uno dei più esperti in questo genere di esperienza naturalistica e sportiva.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Donne di Sardegna. Toiedda Meloni, la donna che lottò per i diritti dei lavoratori e non si piegò al destino



Antonia Meloni, nota a tutti come “Toiedda” nacque ad Ittiri (Sassari) il 24 gennaio del 1924 da un’umile famiglia di contadini.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
2 Novembre 2018 18:20 Ass. Cult. Vista Net

Antonia Meloni, nota a tutti come “Toiedda” nacque ad Ittiri (Sassari) il 24 gennaio del 1924 da un’umile famiglia di contadini.

I suoi studi si fermarono alla prima elementare in quanto le donne in quegli anni dovevano occuparsi della casa e badare ai fratelli come seconde madri. Ma Toiedda non si piegò al suo destino. Quando, ancora bambina, venne destinata alla raccolta delle olive, iniziò a ribellarsi alla paga misera dei braccianti dell’epoca divenendo così un modello per tutte le lavoratrici.

All’età di 18 anni smise di lavorare nei campi poiché si ammalò di tubercolosi e in quell’occasione si fece scattare una foto da apporre sulla propria tomba. Ma non era ancora giunto il suo momento. Più tardi, nel 1945, la si ritroverà in piazza assieme alle amiche a festeggiare la liberazione dell’Italia e ben presto, due anni dopo, inizierà la sua militanza politica abbracciando l’ideologia Comunista.

Nel 1946 prese la tessera del Partito Comunista divenendo la responsabile della sezione femminile di Ittiri. Fu una delle organizzatrici della rivolta dei braccianti agricoli e in quell’occasione si fece anche arrestare volontariamente restando in carcere per ben tre mesi.  In una cartolina a lei indirizzata e firmata da tutti i detenuti si legge: “Carissima Toiedda Meloni, con la tua uscita le mura di San Sebastiano si sono spente. Continua con le lotte, noi ti saremo vicini”.

Grazie alla sua militanza politica Antonia Meloni conobbe alcuni esponenti di spicco della politica come Palmiro Togliatti, Enrico Berlinguer, Nilde Jotti. Si sposò con un suo compaesano ed emigrò a Lione in Francia. Qui ebbe la sua prima figlia che divenne la sua compagna di lotta ed in seguito testimone del passato di una madre così battagliera.

Dopo il suo rientro ad Ittiri si ammalò il marito.

Il 14 ottobre del 2008 Toiedda Meloni morirà lasciando alle generazioni future un insegnamento e un monito sintesi della propria vita: schierarsi sempre e non restare mai indifferenti alle ingiustizie della vita.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Le foto dei lettori. Perdersi nell'immensità dei paesaggi ogliastrini

NEXT

È morta Michela Sotgia, la studentessa di Dorgali investita. I genitori autorizzano l’espianto degli organi

Murra, La foto di Monica Selenu nel centro di Oniferi ( PH Fabio Contu)

Perchè in passato era proibito giocare a Sa Murra in pubblico?

21 Ottobre 2025 12:24 Michela Girardi Ogliastra

“Sa Murra”, gioco antichissimo, si lega nell'immaginario comune subito alla Sardegna ma affonda le radici nell’Antico Egitto e nell’epoca romana (allora si chiamava Micatio). Anche Manzoni ne parla ne I…

Il segreto della longevità in Sardegna passa dalla tavola: ma cosa mangiano i centenari?

21 Ottobre 2025 11:49 La Redazione Ogliastra
PH Tempio Pausania Inn

In Sardegna esiste una stazione ferroviaria degli anni Trenta decorata con quadri famosi: sapete dove?

20 Ottobre 2025 10:34 La Redazione Ogliastra
Cometa Lemmon PH Osservatorio astronomico F.Caliumi

La foto del giorno. La Cometa Lemmon vista dall’Osservatorio ogliastrino F.Caliumi

19 Ottobre 2025 11:30 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

La bellezza del cosmo catturata dall’Osservatorio Ferdinando Caliumi: la cometa Lemmon illumina il cielo ogliastrino, regalandoci uno spettacolo unico. Un sentito ringraziamento a tutti i volontari dell’osservatorio, la cui passione…

Murra, La foto di Monica Selenu nel centro di Oniferi ( PH Fabio Contu)

Perchè in passato era proibito giocare a Sa Murra in pubblico?

21 Ottobre 2025 12:24 Michela Girardi Ogliastra

“Sa Murra”, gioco antichissimo, si lega nell'immaginario comune subito alla Sardegna ma affonda le radici nell’Antico Egitto e nell’epoca romana (allora si chiamava Micatio). Anche Manzoni ne parla ne I…

Il segreto della longevità in Sardegna passa dalla tavola: ma cosa mangiano i centenari?

21 Ottobre 2025 11:49 La Redazione Ogliastra
PH Tempio Pausania Inn

In Sardegna esiste una stazione ferroviaria degli anni Trenta decorata con quadri famosi: sapete dove?

20 Ottobre 2025 10:34 La Redazione Ogliastra
Il primo villaggio turistico in Sardegna

Sapete dove fu costruito il primo villaggio turistico in Sardegna?

17 Ottobre 2025 17:31 La Redazione Home
Cometa Lemmon PH Osservatorio astronomico F.Caliumi

La foto del giorno. La Cometa Lemmon vista dall’Osservatorio ogliastrino F.Caliumi

19 Ottobre 2025 11:30 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

La bellezza del cosmo catturata dall’Osservatorio Ferdinando Caliumi: la cometa Lemmon illumina il cielo ogliastrino, regalandoci uno spettacolo unico. Un sentito ringraziamento a tutti i volontari dell’osservatorio, la cui passione…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a