Il nucleo radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Sanluri è dovuto intervenire – insieme ai Vigili del Fuoco – presso il Sito Nuragico di Barumini. A causa del maltempo, infatti, 50 turisti erano rimasti bloccati. Ci sono stati altri interventi nella stessa zona sempre legati al maltempo.
Esercitazioni di salvataggio in mare stamattina nella spiaggia di Foxi Lioni a Tortolì sotto un cielo che minacciava pioggia. La sezione sarda della SICS con sede a Cagliari (Scuola Italiana Cani Salvataggio), ha fatto un’esercitazione di recupero in mare di concerto con gli uomini della Guardia Costiera di Arbatax comandati dal tenente di vascello Antonello Fava, presente alle operazioni.
Uno dei primi cani all’opera è stato Aldo, labrador di 6 anni, che lanciatosi dalla motovedetta CP 2091, insieme al suo istruttore, ha raggiunto un gommone con a bordo 4 persone e, presa la cima, ha portato l’imbarcazione in salvo verso la riva.
L’unica ogliastrina del gruppo degli angeli a 4 zampe è la tortoliese Eleonora Cocco, che insieme al suo labrador Oliver da 2 anni ha conseguito il brevetto e ogni domenica viaggia verso Cagliari per l’addestramento.
«Siamo arrivati al nostro 25esimo anno di attività» dichiara Maurizio Basciu, presidente dell’Associazione «queste manifestazioni servono sia come esercitazioni vere e proprie sia per sensibilizzare le persone e divulgare la nostra attività. Sono animali affidabili e per loro è un gioco, portano a termine il loro compito senza distrazioni».
Dello stesso avviso il comandante Fava: «Questi animali sono una risorsa e lo abbiamo visto in diverse tragedie come quella recente di Genova. La presenza dei bambini oggi è stata fortemente voluta per educare al rispetto degli animali che in alcuni casi svolgono la loro attività di salvataggio meglio degli uomini, gli eroi non sempre hanno 2 gambe».
Sembra incredibile, ma appena fuori dal centro abitato di Mandas, resistono i segni di una vecchia cava che custodisce un tesoro geologico rarissimo: calcari formatisi circa 400 milioni di anni…
Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero…
Sembra incredibile, ma appena fuori dal centro abitato di Mandas, resistono i segni di una vecchia cava che custodisce un tesoro geologico rarissimo: calcari formatisi circa 400 milioni di anni…
Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero…