• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Arriva il decalogo in quattro lingue per la difesa delle spiagge sarde | Ogliastra - Vistanet
Arriva il decalogo in quattro lingue per la difesa delle spiagge sarde | Ogliastra - VistanetArriva il decalogo in quattro lingue per la difesa delle spiagge sarde | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • A Seui la mostra fotografica sulla transumanza di Fabrizio e Anna Piroddi: uno sguardo poetico su una tradizione che resiste 11 Maggio 2025
  • In Sardegna, immersa in una valle, c’è una fonte sacra nuragica che è un vero gioiello: dove ci troviamo? 11 Maggio 2025
  • (VIDEO) Rodolfo il cammello conquista anche Seui: la star del Carnevale di Ovodda a “Pastoris” 11 Maggio 2025
  • Incidente stradale ad Arzana: giovane ferito nella notte sulla 389 11 Maggio 2025
  • Il sacrificio di Mirko Farci: quattro anni fa moriva un figlio-eroe per salvare sua madre 11 Maggio 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Arriva il decalogo in quattro lingue per la difesa delle spiagge sarde
Arriva il decalogo in quattro lingue per la difesa delle spiagge sarde

Arriva il decalogo in quattro lingue per la difesa delle spiagge sarde

Arriva il decalogo in quattro lingue per la difesa delle spiagge sarde

Decalogo per la difesa delle spiagge sarde, disponibile in quattro lingue sul sito della Regione

Condividi
25 Luglio 2018 16:22 La Redazione

Un decalogo per la tutela delle spiagge della Sardegna in quattro lingue da diffondere sui social e rendere disponibili negli infopoint delle località turistiche e degli aeroporti, negli stabilimenti balneari, nelle strutture ricettive e in generale in tutti i comuni costieri oltre che nei parchi e nelle aree marine protette: è l’iniziativa di informazione al pubblico voluta dall’Assessorato della Difesa dell’ambiente per la tutela delle aree costiere che rafforza le altre azioni di educazione ambientale.

«Rispettare il territorio è più facile se si conoscono i comportamenti corretti» spiega l’assessora Donatella Spano, che pensa alla lunga stagione estiva che proseguirà nei mesi di spalla. «Abbiamo quindi pensato a una campagna di comunicazione in italiano, inglese, francese e tedesco in grado di divulgare tra residenti e turisti dieci buone pratiche generali per salvaguardare le spiagge della Sardegna.»

Nel decalogo, che si presenta come un agevole strumento informativo facilmente scaricabile dal sito della Regione, vengono indicati i comportamenti più idonei per garantire i delicati equilibri della spiaggia e del mare. Viene formulato l’invito a non portare via sabbia, ciottoli e conchiglie, a non calpestare le dune, a non rimuovere la poseidonia, a non raccogliere piante e fiori presenti sulle spiaggia e sulle dune, a utilizzare le passerelle e i sentieri tracciati, a portare via i rifiuti, a gettare l’ancora negli spazi consentiti. Il decalogo inoltre ricorda che tutti i comportamenti illeciti devono essere segnalati al numero 1515 del Corpo Forestale e di vigilanza ambientale.

Scopo dell’iniziativa è non solo stampare manifesti da diffondere nelle spiagge o nei campeggi, ma rendere i materiali riproducibili online. Come si è fatto con i dépliant e i poster per la tutela della Caretta caretta, si vuole portare sul web, come in riva al mare, l’informazione  sui comportamenti corretti. Per questa ragione sono stati coinvolti i comuni sardi tramite l’Anci Sardegna e le associazioni di categoria del turismo, oltre che gli aeroporti o i porti, i parchi e le aree marine protette.

«Pensiamo alle piccole e grandi azioni: i numerosi bar sui litorali sardi potrebbero appendere il decalogo ed educare al rispetto dell’ambiente con un piccolo ma significativo gesto» sottolinea Donatella Spano. «Le buone pratiche sono disponibili sul sito in diversi formati affinché chiunque possa o stamparli direttamente nel proprio albergo o campeggio, per esempio, e consegnarli agli ospiti. Oppure diffonderli sui social network per divulgare le informazioni in maniera sostenibile e in base al proprio target di utenza, scegliendo una o più lingue», ha aggiunto la titolare all’Ambiente, che ha voluto ringraziare gli Uffici per il lavoro svolto.

Favorevole ad azioni di questo tipo l’Anci Sardegna, come afferma il presidente Emiliano Deiana: «L’iniziativa dell’Assessorato regionale va nella giusta direzione: educazione e informazione. Si educa agli aspetti positivi del rispetto dell’ambiente e dei litorali e si informa sulle pratiche da adottare nella tutela. La Sardegna ha bisogno di visitatori rispettosi dell’ambiente, del paesaggio, delle spiagge e del mare. I comuni sardi faranno la loro parte nella diffusione del catalogo e delle pratiche positive a servizio dell’ambiente, a partire dal miglioramento dei servizi di raccolta dei rifiuti nelle aree sensibili».

Arriva il pieno sostegno anche da Federalberghi Sardegna: «Condividiamo e supportiamo con favore l’iniziativa della Regione, veicoleremo i materiali nelle nostre strutture e sui nostri canali social perché possano essere diffusi a tutti i nostri ospiti», dichiara il presidente Paolo Manca.

I materiali sono disponibili sul sito istituzionale della Regione nelle diverse lingue e in differenti formati.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Attivo nella seconda spiaggia del lido di Orrì un Punto Blu il servizio di informazione turistico ambientale



È arrivato ad Orrì il Punto Blu, un centro di informazione sia turistica sia ambientale, dove visitatori e residenti possono chiedere dettagli e informarsi sul programma Bandiera Blu

Condividi
13 Luglio 2018 19:35 La Redazione

È arrivato ad Orrì il Punto Blu, un centro di informazione sia turistica sia ambientale, dove visitatori e residenti possono chiedere dettagli e informarsi sul programma Bandiera Blu, come per esempio i dati ambientali a disposizione e la qualità delle acque di balneazione del territorio.

Il Punto Blu è stato allestito nella seconda spiaggia del lido di Orrì e, spiega l’Assessore all’Ambiente Walter Cattari: «l’importante servizio è stato predisposto a seguito del riconoscimento ricevuto dal comune da parte della Fee di sei Bandiere Blu. La finalità è quella di promuovere il territorio sia dal punto di vista ambientale che turistico».

Anche quest’anno, infatti, il Comune di Tortolì è stato insignito del prestigioso sigillo della FEE in ben sei spiagge del litorale: Orrì, Cea, Foxi Lioni, Muscì, la Capannina e Porto Frailis.

“Tortolì è stato il secondo Comune ad aver ricevuto nel 2018 il maggior numero di riconoscimenti in tutta l’Isola, rispettando determinati criteri guidati dallo spirito “green” che vanno dalla qualità eccellente delle acque, alla gestione ambientale, ai servizi e sicurezza delle spiagge e all’educazione ambientale, ma anche i criteri di gestione sostenibile della raccolta differenziata dei rifiuti (anche nel 2017 è stato raggiunto quasi il 90%), fino alla dotazione dei servizi sulle spiagge.” Fanno sapere dal Comune.

Il presidio, che sarà gestito dai volontari dell’Università della Terza Età (UTE) e dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia), sarà attivo fino al 31 agosto, tutti i giorni dal martedì al sabato, dalle 10 alle 12. Gli operatori presenti daranno opportuna documentazione in merito al programma Bandiera Blu e sulle attività di educazione ambientale promosse dal Comune, nonché informazioni turistiche su servizi, attività, eventi e luoghi da visitare.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Tertenia, prevista per sabato 28 luglio la Rassegna Folk 2018

NEXT

Prete sorpreso in auto con bimba di 10 anni: ha rischiato il linciaggio

In Sardegna, immersa in una valle, c’è una fonte sacra nuragica che è un vero gioiello: dove ci troviamo?

11 Maggio 2025 18:29 Michela Girardi Ogliastra

Immersa nella quiete della valle attraversata dal rio Puntanarcu, a breve distanza dal centro abitato di Sedilo, si trova uno dei tesori archeologici più suggestivi dell’Isola: la fonte sacra nuragica…

Il San Cristoforo dello Spagnoletto, Galleria Civica, Seui PH Michela Girardi

(FOTO) Un piccolo paese della Sardegna ospita un sistema museale di grandissima importanza: dove ci troviamo?

11 Maggio 2025 11:18 Michela Girardi Ogliastra
Augusto Bissiri PH Michela Girardi per gentile concessione dei Musei di Seui

Fu un sardo, originario di un piccolo paese, a inventare la televisione: di chi stiamo parlando?

11 Maggio 2025 09:23 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

In Sardegna, immersa in una valle, c’è una fonte sacra nuragica che è un vero gioiello: dove ci troviamo?

11 Maggio 2025 18:29 Michela Girardi Ogliastra

Immersa nella quiete della valle attraversata dal rio Puntanarcu, a breve distanza dal centro abitato di Sedilo, si trova uno dei tesori archeologici più suggestivi dell’Isola: la fonte sacra nuragica…

Il San Cristoforo dello Spagnoletto, Galleria Civica, Seui PH Michela Girardi

(FOTO) Un piccolo paese della Sardegna ospita un sistema museale di grandissima importanza: dove ci troviamo?

11 Maggio 2025 11:18 Michela Girardi Ogliastra
Augusto Bissiri PH Michela Girardi per gentile concessione dei Musei di Seui

Fu un sardo, originario di un piccolo paese, a inventare la televisione: di chi stiamo parlando?

11 Maggio 2025 09:23 Michela Girardi Ogliastra
Fungo azzurro sardo PH Cristian Mascia

In Sardegna esiste un fungo azzurro che pare uscito da una fiaba: di che si tratta e dove si trova?

9 Maggio 2025 10:09 Michela Girardi Ogliastra
neve e mufloni a villagrande

Un capolavoro della Natura: la Neve e i mufloni a Villagrande nello scatto di Fabrizio Piroddi

22 Gennaio 2025 12:53 La Redazione La foto del giorno in Ogliastra

Villagrande Strisàili ha fatto da sfondo a uno scatto straordinario realizzato dal fotografo tortoliese Fabrizio Piroddi. L’immagine, che cattura l’essenza della natura incontaminata, ritrae un gruppo di mufloni immersi in…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy