(VIDEO) Primavera nel cuore della Sardegna a Gairo: il programma completo per il 9 e 10 giugno

Gairo offrirà un vero e proprio tuffo nel passato, un viaggio alla scoperta delle sue bellezze naturalistiche, dei suoi sapori e delle sue affascinanti tradizioni.
Il 9 e 10 giugno Gairo prenderà parte per la seconda volta alla manifestazione “Primavera nel cuore della Sardegna”, versione primaverile delle cortes apertas invernali, ma che si svolge tra i borghi di Ogliastra, Marghine e Baronia.
Gairo offrirà un vero e proprio tuffo nel passato, un viaggio alla scoperta delle sue bellezze naturalistiche, dei suoi sapori e delle sue affascinanti tradizioni.
Programma Primavera in Ogliastra a Gairo:
Sabato, 9 giugno 2018:
-
dalle ore 11,00:
-
Apertura della manifestazione
-
Apertura delle esposizioni di artigianato e hobbistica lungo il percorso
-
Apertura delle cortes enogastronomiche dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione e assistere alle loro fasi di produzione
-
Chiesa Gairo Vecchio – Allestimento a cura della Pro Loco
-
Sala consiliare comunale, via della Libertà – Apertura della galleria d’arte F. Ferraicon esposizione delle opere che l’artista donò al paese natio poco prima della sua morte
-
Casa del Fanciullo, vico Garibaldi – Esposizione e mostre
-
Via V. Emanuele – Apertura del vecchio frantoio a macina risalente ai primi del Novecentopresso Su Molinu ‘e s’Olia e s’Incodina ‘e Lillinu
-
Allestimento di ambienti tradizionali e scene di vita del primo Novecento con il ricorso agli antichi arredi e corredi tramandati fino ai nostri giorni
-
-
dalle ore 15,00:
-
Trenino turistico per Gairo Vecchio, con breve sosta dall’alto per le foto e rientro nell’abitato
-
Escursioni guidate nei luoghi simbolo della tradizione popolare
-
-
dalle ore 16,00 – Sala polifunzionale, piazza Melis – Proiezione del cortometraggio: “Death before love“, girato principalmente nel vecchio borgo di Gairo Vecchio.
In serata intrattenimento con canti e balli tradizionali, fisarmonica e musica dal vivo
Domenica, 10 giugno 2018:
-
ore 8,30 – Apertura della manifestazione
-
ore 9,00 – Partenza della prima edizione della “Corsa e camminata dell’amicizia e del benessere” lungo vie del paese di Gairo Sant’Elena
-
ore 10,00:
-
Ritrovo e mostra delle auto d’epoca provenienti da tutta la Sardegna
-
Apertura delle esposizioni di artigianato e hobbistica lungo il percorso
-
Apertura delle cortes enogastronomiche dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione e assistere alle loro fasi di produzione.
-
-
dalle ore 10,30:
-
Trenino turistico in partenza dall’abitato principale e diretto a Gairo Vecchio, con breve sosta dall’alto per le foto e rientro nell’abitato
-
Chiesa Gairo Vecchio – Allestimento a cura della Pro Loco
-
Sala consiliare comunale, via della Libertà – Apertura fino alle ore 20 della galleria d’arte F. Ferrai con esposizione delle opere che l’artista donò al paese natio poco prima della sua morte
-
Esposizione di opere pittoriche di vari artisti locali e non lungo il percorso
-
Via V. Emanuele – Apertura del vecchio frantoio a macina risalente ai primi del Novecento presso Su Molinu ‘e s’Olia e s’Incodina ‘e Lillinu
-
Allestimento di ambienti tradizionali e scene di vita del primo Novecento con il ricorso agli antichi arredi e corredi tramandati fino ai nostri giorni.
-
-
ore 12,00:
-
Aperimoto, moto incontro con esibizione ed esposizione moto d’epoca
-
Escursioni guidate nei luoghi simbolo della tradizione popolare gairese
-
-
dalle ore 16,00:
-
Sala polifunzionale, piazza Melis – Proiezione del cortometraggio: “Death before love” girato principalmente nel vecchio borgo di Gairo Vecchio
-
Truccabimbi, intrattenimento e giochi per bambini
-
Su Maimulu, prima uscita della maschera tradizionale del carnevale gairese
-
In serata intrattenimento con canti e balli tradizionali, fisarmonica e musica dal vivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA