Gli insetti il cibo del futuro? I nuragici mangiavano le cavallette cotte nel vino, altro che ultima moda!
I nuragici erano agricoltori e allevatori, seguivano una dieta varia e ricca, consumavano insetti, cuocevano i maialetti allo spiedo, preparavano sa āpezza imbinaraā e non si facevano mancare cozze e ostriche. E non si tratta di teorie, ma di certezze dimostrate scientificamente. Vediamo come si nutrivano gli uomini dei nuraghi con l'aiuto dell'archeologo Mauro Perra.
canale WhatsApp
Gli insetti il cibo del futuro? I nuragici mangiavano le cavallette cotte nel vino, altro che ultima moda!
IĀ nuragiciĀ erano agricoltori e allevatori, seguivano unaĀ dietaĀ varia e ricca, consumavanoĀ insetti, cuocevano iĀ maialetti allo spiedo, preparavano saĀ āpezza imbinaraāĀ e non si facevano mancareĀ cozzeĀ eĀ ostriche. E non si tratta di teorie, ma diĀ certezzeĀ dimostrate scientificamente. Vediamo come si nutrivano gli uomini dei nuraghi con lāaiuto dellāarcheologoĀ Mauro Perra.
Nel corso degli anni, fin dai primi rinvenimenti di insediamenti nuragici, sono state formulate numerose teorie sulla civiltĆ nuragica, ma fino alla metĆ degli anni ā80 ci si ĆØ dovuti fermare appunto alle teorie. Successivamente il progresso tecnologico e in particolare la possibilitĆ di analizzare il DNA dei reperti organici ha consentito agli studiosi di passare dallāarcheologia tradizionale allāarcheometria, cioĆØ alla possibilitĆ di esaminare i reperti scientificamente. Grazie allāarcheometria, e partendo dal presupposto che noi siamo ciò che mangiamo, che la dieta di una civiltĆ ne definisce in qualche maniera lāidentitĆ culturale e soprattutto il livello di evoluzione, lāarcheologo Mauro Perra, direttore del museo Su Mulinu di Villanovafranca ha condotto una approfondita ricerca sulla dieta del popolo dei nuraghi, che ha poi pubblicato in un libro dal titolo: āAlla mensa dei nuragici, mangiare e bere al tempo dei nuraghiā edito da Delfino.
Prendendo in esame un arco temporale che va dal 16 esimo al nono secolo a.C., Perra ha studiato i reperti legati allāalimentazione ritrovati in diversi siti, ma in particolare quelli degli scavi del Nuraghe Arrubiu di Orroli. I nuragici aravano il terreno, sono stati infatti rinvenuti dei vomeri sia in pietra che in bronzo, per coltivare orzo, grano tenero e grano duro e, anche se in minor quantitĆ anche farro. Ā«purtroppo non siamo in grado di definire esattamente i cultivar del grano, perchĆ© i resti organici ritrovati sono carbonizzati e non ĆØ possibile ricostruire il DNA ā spiega lāarcheologo- però sappiamo che lo macinavano perchĆ© facevano il pane ed ĆØ probabile, ma di questo non abbiamo certezza, che alla farina di grano aggiungessero la farina di ghiande. Nelle zone dove si preparavano i pasti sono state trovate molte ghiande, ĆØ probabile che le consumassero, ma non sappiamo se le macinasseroĀ». I nuragici coltivavano anche i legumi, sono stati ritrovati infatti resti di favino, lenticchie, piselli e cicerchia āsu pisedduā in sardo, un legume che in Sardegna si coltivava fino agli anni ā60.
Si nutrivano prevalentemente di frutti spontanei come fragole selvatiche, more e corbezzolo, consumavano sicuramente anche i fichi. CāĆØ però un rinvenimento che la dice lunga sul livello di evoluzione dei nostri antenati: a Cabras sono stati ritrovati semi di melone. Il melone non cresce spontaneamente in Sardegna, non ĆØ endemico, segno che i nuragici lo coltivavano e che dovevano necessariamente averlo scambiato con persone provenienti da altre terre. Grazie a questi studi si ĆØ definitivamente smentita lāipotesi che fossero stati i fenici a portare il vino in Sardegna. I primi resti di vino e di uve, rinvenuti nei nuraghi risalgono a unāepoca sicuramente anteriore allāavvento dei fenici. Il vino veniva utilizzato anche per cucinare. Ā«In un vaso ritrovato nel nuraghe Arribiu, ma che proviene sicuramente da Isili ā racconta Perra- sono stati ritrovati resti di cavallette, grilli e cicale cotti nel vino e possiamo affermare che la temperatura di cottura arrivava a 350 gradiĀ»
Il popolo dei nuraghi seguiva una dieta varia, ricca anche di proteine, allevava bovini, suini e ovicaprini. Ā«i bovini non venivano allevati per la carne, ma come animali da lavoro ā spiega lāarcheologo- perchĆ© sono stati ritrovati scheletri di esemplari anziani e con le ossa delle zampe deformate dallo sforzo cui erano sottoposti per arare il terreno. Ć probabile che li macellassero solo quando non erano più in grado di lavorare. Mentre sappiamo che mangiavano i maialini da latte e li cuocevano allo spiedo. A Barumini sono stati ritrovati una serie di fori in fila nel terreno che servivano per tenere verticali gli spiedi che venivano appunto inseriti nei foriĀ». Gli ovini venivano allevati soprattutto per il latte che veniva lavorato, infatti sappiamo con certezza che i nuragici erano in grado di produrre diversi tipi di latticini. I nuragici praticavano anche la caccia e la pesca, cacciavano cervi e cinghiali, colombi e tordi e il prolago sardo, un roditore ormai estinto simile a un leprotto senza coda.
I nostri progenitori non si facevano mancare neanche il pesce, sono state ritrovate lische di orata di grandi dimensioni e sappiamo, dalle valve ritrovate, che nei nuraghi si mangiavano cozze e ostriche. E si può dedurre che ne fossero particolarmente ghiotti, visto che li consumavano anche nelle zone interne dellāIsola, evidentemente li andavano a prendere sulla costa. Ć dimostrato lāutilizzo dellāolio per cucinare, sono stati ritrovati resti di oli vegetali, ma non ĆØ dato sapere se si tratta di oleastro, olivo o lentischio. Perra spiega il motivo di questa incertezza: Ā«abbiamo trovato una quantitĆ modesta di noccioli di olive e non sappiamo se questo sia dovuto al fatto che non ne facessero un largo uso o se, visto che i noccioli sono un ottimo combustibile, li utilizzassero tutti per accendere il fuocoĀ». Anche il grasso di maiale veniva utilizzato come grasso per cucinare, quello che in dialetto si chiama āollāe procuā.
E se non abbiamo la prova che utilizzassero il sale per condire i cibi, ĆØ sicuro invece li dolcificassero. Il vino veniva dolcificato con le bacche di prugnolo. Ed ĆØ sicuro che nei nuraghi si conoscesse lāuso del miele e della cera dāapi che veniva impiegata per impermeabilizzare lāinterno dei vasi. Un cenno infine alla convivialitĆ : Ā«spesso i pasti travalicavano lāalimentarsi quotidiano, per dar luogo a incontri conviviali- conclude Perra- , in alcune capanne abbiamo rinvenuto dei resti che testimoniano di pasti ai quali prendevano parte anche 40 o 50 commensali. Ć probabile che fossero occasioni riservate allāelite di persone che ricoprivano ruoli di rilievo nella gerarchia socialeĀ». Se ĆØ vero che siamo ciò che mangiamo, possiamo tranquillamente affermare che la gente che abitava i nuraghi era sana, saggia, creativa, evoluta e particolarmente golosa!
Ā© RIPRODUZIONE RISERVATA




