Osini, tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Giorgio

Tutto pronto ad Osini per i festeggiamenti in onore di San Giorgio. Il Comitato 2018 organizzatore dell’evento ringrazia quanti hanno cotnribuito e contribuiranno alla buona riuscita dell’evento. Programma: Dal 21 al 26 Aprile Ore 16:00-Santo Rosario presso la Chiesa
Tutto pronto ad Osini per i festeggiamenti in onore di San Giorgio. Il Comitato 2018 organizzatore dell’evento ringrazia quanti hanno cotnribuito e contribuiranno alla buona riuscita dell’evento.
Programma:
Dal 21 al 26 Aprile
Ore 16:00-Santo Rosario presso la Chiesa di San Giuseppe
Ore 16:30-Santa Messa e canto de IS GOCCIUS
Venerdì 27 Aprile(a San Giorgio)
Ore 16:30-Santo Rosario presso la Chiesa di San Giuseppe
Ore 17:00-Santa Messa animata dal coro di Arbatax
Ore 17:45-Processione con il simulacro a San Giorgio accompagnato dalle Launeddas di Alessandro Podda e dal gruppo folk di Jerzu.
Ore 18:30-Balli sardi nella piazza campestre con la fisarmonica di Giorgio Boi e la voce di Gonario Cherenti
Ore 20:00-Pausa cena,pecora arrosto offerta dal Comitato
Ore 22:00-Balli nella piazza campestre con la fisarmonica di Giorgio Boi e la voce di Gonario Cherenti
Ore 00:00-Discoteca a San Giorgio
Sabato 28 Aprile
Ore 09:00-Processione al Passo San Giorgio
Ore 10:30-Santa Messa nella Chiesa campestre di San Giorgio
Ore 15:00-Partita di calcio SCAPOLI VS AMMOGLIATi presso il comunale San Giorgio
Ore 16:00-Santo Rosario nella Chiesa di San Giuseppe
Ore 16:30-Santa Messa nella Chiesa di San Giuseppe
Ore 17:00-Presentazione del libro “Spiriti nella notte” dell’autrice Simonetta Delussu
Ore 18:00-Balli sardi in Piazza Europa e giochi tradizionali per i bambini con successiva premiazione.
Ore 22:00-Esibizione del gruppo “FORTISSIMO”
Concluderà la serata Giorgio Boi con la sua fisarmonica
Domenica 29 Aprile
Ore 10:30-Santa Messa nella Chiesa campestre di San Giorgio
Ore 13:00-Giro del paese con “SU BACCULI”
Ore 16:30Canto dei vespri e de IS GOCCIUS presso la Chiesa campestre di San Giorgio
Ore 17:00-Processione di rientro con il simulacro accompagnato dalle Launeddas di Alessandro Podda e dai gruppi folk di Ulassai e Lotzorai
Ore 17:30-Santa Messa nella Chiesa di San Giuseppe
Ore 18:00-Balli Sardi in piazza Europa ed esibizione dei gruppi folk
Ore 22:00-Gara poetica con Agus-Porcu-Farina, accompagnati dal coro di Ula Tirso.
Ore 00:00-Estrazione dei biglietti della lotteria
Concluderà la serata il fisarmonicista Giorgio Boi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA