Politiche per il lavoro: incontro pubblico nella sede dell’ex Provincia di Tortolì
Lunedì a partire dalle 11 nei locali della ex Provincia Ogliastra in via Mameli a Tortolì, si terrà un incontro pubblico sulle tematiche del lavoro in Ogliastra. Alla presenza di Luca Mereu, Capo di Gabinetto dell’Assessore regionale del Lavoro, di
canale WhatsApp
Lunedì a partire dalle 11 nei locali della ex Provincia Ogliastra in via Mameli a Tortolì, si terrà un incontro pubblico sulle tematiche del lavoro in Ogliastra.
Alla presenza di Luca Mereu, Capo di Gabinetto dell’Assessore regionale del Lavoro, di Massimo Temussi, Direttore dell’Agenzia sarda per le politiche attive sul lavoro (ASPAL), del consigliere regionale Franco Sabatini, dei sindaci di Lanusei e Tortolì, di Giacomo Cao, Direttore del Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS) e dei rappresentanti ogliastrini degli enti di formazione, si renderanno noti gli ultimi dati sull’occupazione territoriale.
In occasione dell’incontro, si farà anche il punto sulla riorganizzazione dei servizi per l’impiego e sulle nuove politiche del lavoro che la Regione Sardegna sta adottando. Inoltre verranno illustrati i corsi di formazione professionale di imminente attivazione in Ogliastra volti alla formazione di nuove competenza calibrate sulle effettive esigenze territoriali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vincenzo Cannas, ci racconta sua figlia Michela – portavoce dell’intervista –, ha smesso di fare l’allevatore nel 1997, dopo la nascita della sua terza figlia femmina; opta allora, quindi, per un lavoro meno duro, un lavoro che possa aprire le proprie porte alle donne. «Quindici anni fa nasce il progetto del nostro mandorleto,» racconta Michela, «mentre l’azienda è sorta da circa una decina d’anni.»
Infatti, Michela racconta: «L’anno scorso sono partita in Spagna (Catalogna), essendo questa collocata tra i maggiori produttori mondiali, per svolgere un tirocinio presso un importante ente di ricerca (IRTA). In questa esperienza ho potuto apprendere le tecniche di valutazione di qualità e attitudine industriale delle diverse varietà di mandorlo.»
In azienda, si sta inoltre lavorando sodo affinché il consumatore sia consapevole dell’importanza e della salubrità dei prodotti tradizionali, rivisitati in chiave moderna.
Michela chiude dando poi un grande consiglio: «Viene consigliata l’assunzione di circa 30 gr al giorno di mandorle, per prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Le mandorle vengono inoltre considerate diabetes-friendly e aiutano a smorzare la fame nelle diete ipocaloriche.»