Il vescovo Mura rinnova il Collegio dei Consultori. Tra i presbiteri scelti Don Giorgio Cabras

Collegio dei Consultori, nuovi incarichi e inizio dell’anno seminaristico a Cagliari Il vescovo d’Ogliastra Antonello Mura ha rinnovato il Collegio dei Consultori, un gruppo di sei presbiteri scelti tra i componenti del Consiglio presbiterale, i quali sono chiamati ad esprimere
Collegio dei Consultori, nuovi incarichi e inizio dell’anno seminaristico a Cagliari
Il vescovo d’Ogliastra Antonello Mura ha rinnovato il Collegio dei Consultori, un gruppo di sei presbiteri scelti tra i componenti del Consiglio presbiterale, i quali sono chiamati ad esprimere il proprio parere o consenso secondo quanto previsto dalla normativa canonica vigente. Sempre recentemente è stato comunicato il nuovo incarico per il diacono Evangelista e per il seminarista Alfredo, mentre da lunedì 2 ottobre inizia ufficialmente l’anno accademico dei nostri seminaristi a Cagliari.
Nuovo Collegio dei Consultori
Il vescovo Antonello, con apposito decreto ha comunicato la composizione del nuovo Collegio dei Consultori, in seguito alla scadenza del precedente. In base alle norme del Diritto canonico, che stabilisce che i componenti del Collegio siano scelti tra quelli che fanno parte del Consiglio presbiterale, il vescovo ha nominato i seguenti presbiteri: Don Giorgio Cabras, Don Giovanni Piroddi, Don Danilo Chiai, Don Piergiorgio Pisu, Don Michele Congiu, Don Mariano Solinas (segretario).
Il diacono Evangelista collaboratore a Villagrande e Villanova.
A partire dalla fine del mese di ottobre, il diacono Evangelista Tolu, finora collaboratore in Curia e in Cattedrale, oltre ad aver accompagnato il vescovo nelle celebrazioni, inizierà la collaborazione come diacono nelle parrocchie di Villagrande Strisaili e di Villanova Strisaili. La comunità dei Frati minori Cappuccini inoltre, che guida il Santuario della Madonna d’Ogliastra a Lanusei, ha accolto recentemente un nuovo Vicario parrocchiale, padre Salvatore Sini, designato dal Provinciale e nominato dal Vescovo.
I seminaristi
A Cagliari, nel Seminario regionale, sono presenti Federico Murtas di Villaputzu (quinto anno), Daniel Deplano di Sadali (terzo anno) e Antonio Carta di Jerzu (primo anno). Ad essi si aggiunge Alfredo Diaz, accolito istituito, nativo del Venezuela, accolto in diocesi dopo un percorso di formazione a Roma presso i religiosi rosminiani e gli studi filosofici e teologici presso l’Università del Laterano. Alfredo abita in Seminario e quest’anno collaborerà in Curia e in Cattedrale, oltre ad accompagnare il vescovo nelle celebrazioni.
Fonte: www.diocesidilanusei.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ATS – ASSL, gli orari autunnali degli uffici cup, ticket dei poliambulatori di Lanusei, Tortolì e Jerzu

Gli orari autunnali degli sportelli CUP, Ticket dei Poliambulatori di Lanusei, Tortolì, Jerzu comunicati dalla Direzione ATS ASSL.
LANUSEI
c/o Presidio Ospedaliero Nostra Signora della Mercede, via Dottor Giuseppe Pilia
Sportelli CUP
dal lunedì al venerdì: dalle 11.00 alle 13.30, pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30
Sportelli ticket
dal lunedì al giovedì: dalle 7.30 alle 13.40, pomeriggio dalle 14.40 alle 17.40
venerdì: dalle 7.30 alle 13.40, pomeriggio dalle 14.40 alle 16.30
Uffici scelta e revoca del medico, esenzioni, attivazione tessere sanitarie, autorizzazione per
integratori e alimenti speciali per celiaci e nefropatici
martedì e giovedì: dalle 11.00 alle 13.30
TORTOLÌ
c/o Poliambulatorio, via Monsignor Carchero 3
Sportelli CUP
dal lunedì al venerdì: dalle 11.00 alle 13.30, pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30
Sportelli ticket
dal lunedì al giovedì: dalle 7.30 alle 13.40, pomeriggio dalle 15.00 alle 17.40
venerdì dalle 7.30 alle 13.40
Uffici scelta e revoca del medico, esenzioni, attivazione tessere sanitarie, autorizzazione per
integratori e alimenti speciali per celiaci e nefropatici
martedì e giovedì: dalle 11.00 alle 13.30
JERZU
c/o Poliambulatorio, via Melis
Sportelli CUP Ticket
dal lunedì al venerdì: dalle 7.30 alle 12.40
lunedì e giovedì: dalle 15.00 alle 16.40
Uffici scelta e revoca del medico, esenzioni, attivazione tessere sanitarie, autorizzazione per
integratori e alimenti speciali per celiaci e nefropatici
dal lunedì al venerdì: dalle 11.00 alle 13.30
lunedì e il giovedì: dalle 15.00 alle 16.40
COSA FARE QUANDO GLI UFFICI CUP E TICKET SONO CHIUSI
CUP telefonico regionale: 1533 (per rete fissa, gratuito) e 070 474747 Orari: dalle 8 alle 18, dal lunedì al
venerdì
Prenotare via mail Le prenotazioni al CUP possono essere effettuate anche scrivendo una mail a
[email protected]
ll ticket in tutti gli sportelli ASSL – Lanusei: È possibile prenotare visite ed esami e pagare il relativo
ticket in tutti gli sportelli ASSL Lanusei anche se la prestazione verrà effettuata in una struttura diversa (per
esempio una visita erogata in un ambulatorio ospedaliero può essere prenotata e pagata in un
poliambulatorio del territorio), ad esclusione delle strutture private ed accreditate.
Il ticket alle Poste: Il pagamento del ticket è possibile fuori dagli orari di apertura degli sportelli Asl,
attraverso il nuovo servizio offerto tutti gli uffici postali e dunque anche nei centri dove non è presente uno
sportello ticket aziendale. Per è effettuarlo è sufficiente presentare il codice di prenotazione o la relativa
stampa unitamente al codice fiscale. Le Poste forniranno una ricevuta che dovrà essere presentata
direttamente presso il relativo ambulatorio, senza passare per gli Uffici ticket aziendali. Il pagamento del
ticket è possibile per tutte le prestazioni del Servizio sanitario nazionale che possono essere prenotate, ad
eccezione delle prestazioni ad accesso diretto (es. analisi di laboratorio, urgenze) e la Libera Professione.
Si tratta di un servizio aggiuntivo per il quale Poste Spa ha previsto un costo di 1,30 euro a fattura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA