La spiaggia di Cea ospiterà la competizione Blind Pedalò Race dal 28 settembre al 1 ottobre
L’incantevole cornice della spiaggia di Cea (comune di Tortolì), ospiterà dal 28 settembre al 1 ottobre, la terza edizione della Blind Pedalò Race, competizione internazionale nella quale equipaggi misti formati da un cieco e un vedente si sfidano in mare.
canale WhatsApp
L’incantevole cornice della spiaggia di Cea (comune di Tortolì), ospiterà dal 28 settembre al 1 ottobre, la terza edizione della Blind Pedalò Race, competizione internazionale nella quale equipaggi misti formati da un cieco e un vedente si sfidano in mare.
Nelle acque cristalline di questo splendido angolo della Sardegna si svolgeranno una serie di gare sprint di pedalò su un percorso di 100 metri.
Nei primi due giorni le eliminatorie, sabato gli equipaggi godranno di un giorno di riposo, mentre domenica sono previste i turni di semifinale e le finali.
“Una manifestazione di grande importanza – sottolinea Pietro Manca, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – Onlus di Nuoro che ha organizzato l’evento. “ Ancora una volta si offre la possibilità concreta di creare una sinergia reale fra i ciechi e la società dimostrando, grazie ad una sana competizione sportiva, che anche i portatori di handicap sensoriali possono vivere l’esperienza agonistica. Il raid – dichiara – è inoltre è l’occasione per dimostrare che la Sardegna oltre a detenere il primato per la bellezza naturalistica e marina, è terra di grande ospitalità e la sua gente mostra enorme sensibilità accogliendo con entusiasmo la gare dei ciechi”.
I quattro giorni di sport ed integrazione saranno allietati da una ricca programmazione culturale, musicale e turistica ed ai partecipanti sarà data la possibilità di visitare i principali siti turistici, archeologici e culturali della zona.
“Ringraziamo per l’aiuto, l’impegno, il sostegno e l’attenzione mostrata la Fondazione Sardegna – precisa Pietro Manca – il Comune di Tortolì e l’Ufficio Marittimo di Arbatax che hanno permesso l’organizzazione ed il successo dell’iniziativa”.
I risultati delle gare, che vedranno impegnati in un’unica categoria circa venticinque equipaggi, saranno consultabili in diretta sul sito blindpedalorace.com e sui profili facebook ed instragram collegati alla manifestazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


I giovani agricoltori innovativi domani mattina si contenderanno gli Oscar green 2017. Nelle tenute Surrau a Porto Cervo, a partire dalle 10 si terranno infatti le finali dell’iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa riservata agli agricoltori under 40.
I 13 finalisti sono giovani che praticano l’agricoltura sociale (nella categoria Agri You sono in finale l’Istituto comprensivo di Li Punti e l’azienda Agricola di Antonio Ginesu di Milis); che valorizzano il made in Italy in termini di sicurezza alimentare, qualità e tutela ambientale (per Campagna Amica, Roberto Musio di Samatzai e Michela Grispu di Dorgali); creativi e innovativi sia nel prodotto che nel metodo (nella categoria Crea, Fabio Coccollone di Fonni e Daniele Cossu di Simaxis). Inoltre lavorano in “partnership” e sono capaci di creare reti sinergiche (per Fare rete, Emanuele Dettori di Olbia e Guido Mura di Paulilatino); creativi, originali e di grande abilità progettuale che sanno coniugare tradizione e innovazione (in Impresa 2. Terra, finalisti sono Andrea Deidda di Villanova Truschedu e Annalisa Cuccui di Ovodda) e infine quelli che si caratterizzano per la sostenibilità ambientale (per We green Luca Gennaro della cooperativa Acanthus di Olmedo, Luisa Cabiddu di Lotzorai e Filippo Vargiu dell’Agricentum di Soleminis).