XV edizione della Sagra del maialetto. Baunei celebra uno dei piatti più famosi della cucina sarda
Ormai appuntamento fisso dell’estate Baunese-Navarrese La Sagra del Maialetto arriva quest’anno alla XV edizione. Sabato 22 luglio gli ospiti saranno inebriati dal profumo inconfondibile dell’arrosto più celebre della Sardegna preparato nella centralissima Piazza Bingigedda a Baunei. La sagra è una
canale WhatsApp
Ormai appuntamento fisso dell’estate Baunese-Navarrese La Sagra del Maialetto arriva quest’anno alla XV edizione.
Sabato 22 luglio gli ospiti saranno inebriati dal profumo inconfondibile dell’arrosto più celebre della Sardegna preparato nella centralissima Piazza Bingigedda a Baunei. La sagra è una festa all’aperto che vuole celebrare uno dei piatti più famosi della cucina sarda, magari accompagnato da un bicchiere di robusto vino Cannonau e dal “pistoccu”, il pane carasau prodotto a Baunei, secondo una ricetta rimasta invariata nei secoli. E’ un’occasione unica per conoscere la cucina tradizionale sarda e per assaporare il maialetto preparato dalle sapienti mani di esperti arrostitori. I tempi lenti della cottura, la giusta distanza dal fuoco determinano la consistenza perfetta, cotenna croccante e morbida polpa.
Dal pomeriggio sarà possibile assistere alle fasi della preparazione degli spiedi, al successivo avvicinamento al fuoco e alla lenta cottura, che dopo oltre tre ore permetterà di iniziare la distribuzione intorno alle 19.00
Una serata da dedicare al gusto e al divertimento. Una giornata di condivisione fra la Comunità baunese e i sempre graditi ospiti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Provengono da Polonia, Croazia e Ungheria i buyer che questa settimana hanno fatto visita ad alcune imprese sarde per l’attività di incoming export organizzato da Confartigianato Imprese Sardegna e Istituto Commercio Estero. I due giorni nell’isola sono stati occasione di incontro e confronto tra realtà produttive lontane, che hanno trovato nell’agroalimentare un interesse comune.
I buyer hanno visitato il birrificio Lara di Tertenia, il Caseificio Silvio Boi di Cardedu e il Panificio Ferreli di Lanusei. Con questa visita -spiega l’imprenditore Davide Ferreli, del panificio lanuseino-abbiamo avuto la conferma che l’agroalimentare è turismo. La delegazione ha infatti avuto modo di visitare l’Ogliastra e di gustarne i prodotti locali, con un pranzo al bosco Seleni che ha colpito palati e occhi.