Lo sapevate? In Sardegna ci sono ben 25 varietà di ciliegie. Ecco un’idea per come gustarle: le ciliegie sotto spirito (ricetta)
Ciliegie, bontà di stagione: sono uno dei frutti più dolci e amati e la nostra Isola può vantarne davvero tante varietà. Le ciliegie in Sardegna sono molto apprezzate e chiamate in modo diverso a seconda della sub-regione in cui ci si trova:
canale WhatsApp
Ciliegie, bontà di stagione: sono uno dei frutti più dolci e amati e la nostra Isola può vantarne davvero tante varietà. Le ciliegie in Sardegna sono molto apprezzate e chiamate in modo diverso a seconda della sub-regione in cui ci si trova: cerexia, ceresia, kariasa e ariasa.
Nomi diversi, ma tutti derivanti da una radice greca comune: kérasos. Questo frutto può derivare da due specie botaniche differenti: il ciliegio dolce (chiamato Prunus Avium) e il ciliegio visciolo (Prunus Cerasus), quello delle marasche e delle amarene che sono generalmente ritenute ciliegie acide.
Tuttavia grazie alle ricerche condotte dall’azienda sperimentale del CNR (Centro Nazionale di Ricerca) a Nuraxinieddu (OR) e quelle dell’Ispa (Istituto di scienze delle produzioni alimentari, sezione di Sassari), oggi possiamo dire che vi sono la bellezza di venticinque varietà di ciliegie sarde, eccone alcune:
Ciliegia furistera: prodotta particolarmente nel Montiferru, è una ciliegia croccante e dolce
Ciliegia tenalgia: molto piccola ma dall’aroma intenso
Ciliegia carruffale: dal gusto agrodolce
Ciliegia Comuna: coltivata insieme alla Cordoffali, nei territori di Lanusei
Ciliegia Ispiritu o Barracocca: nota per essere particolarmente adatta alla conservazione nell’acquavite.
E dopo averne gustato un’infinità ecco un’idea sul loro utilizzo: di seguito per voi una ricetta sarda molto antica ma sempre attuale (e facilissima!): le ciliegie sotto spirito.
Ingredienti:
1 kg di ciliegie
300 g di zucchero
700 ml di alcool a 70°oppure Fil’e ferru (acquavite)
Preparazione:
Dopo aver lavato accuratamente le ciliegie e eliminato il picciolo, lasciatele asciugare per bene. In un pentolino versate insieme l’acqua e lo zucchero e fate bollire per circa 15 minuti a fuoco medio-basso.
Dopo aver fatto raffreddare lo sciroppo, aggiungete l’alcool o l’acquavite, avendo cura di mescolarlo per bene.
Posizionate le ciliegie all’interno di alcuni vasetti di vetro e ricopritele interamente con lo sciroppo alcolico ottenuto. Chiudete i vasetti e lasciate riposare in un luogo fresco e buio, per almeno due mesi prima di consumarle.
(Botteega)
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Il regista ogliastrino Roberto Comida ha finito di girare a giugno a Roma il suo ultimo cortometraggio “Eve’s Addiction” ( trad. La dipendenza di Eva). Il corto del regista 29enne di Tortolì, incentrato sulla storia di giovane donna che combatte la tossicodipendenza, è approdato su Youtube.
Le riprese sono iniziate a febbraio e terminate a maggio. La protagonista del cortometraggio di Comida è una giovanissima attrice di Pescara, Ilaria Campione. Il loro sodalizio artistico è stato fin da subito costruttivo e positivo. «Ho avuto molta fortuna a conoscere Ilaria, perché inizialmente ero completamente solo in questo progetto e lei mi ha aiutato tantissimo, dimostrando grande talento e competenza» racconta il regista «In poco tempo abbiamo individuato il coprotagonista Alessandro Fasulo, i tecnici e gli assistenti. Persone davvero in gamba, con le quali è stato bello lavorare».