Dal 26 giugno attivo il servizio di Guardia medica turistica di Tortolì
				Sarà operativo, a partire da lunedì 26 giugno e fino al 25 settembre 2017, il Servizio di Guardia medica turistica di Tortolì. La Guardia medica turistica sarà attiva tutti i giorni, 24 ore su 24, nei locali del Poliambulatorio in
canale WhatsApp
Sarà operativo, a partire da lunedì 26 giugno e fino al 25 settembre 2017, il Servizio di Guardia medica turistica di Tortolì. La Guardia medica turistica sarà attiva tutti i giorni, 24 ore su 24, nei locali del Poliambulatorio in via Monsignor Carchero 3, telefono 0782 623532.
Il Servizio garantisce l’assistenza medica di base ambulatoriale o domiciliare a turisti italiani e stranieri e ai lavoratori stagionali che prestano la loro attività nel territorio ogliastrino.
Per le prestazioni erogate sono previste le seguenti tariffe:
€ 16,00 per visita ambulatoriale
€ 30,00 per visita domiciliare
€ 8,00 per visita di controllo- visita breve (finalizzate a eventuale ripetizione di prescrizione medica, terapie iniettive, ciclo di medicazioni, misurazione della pressione, etc,)
Sono esenti dal pagamento solo i residenti in Sardegna in possesso dell’esenzione per reddito o per patologia.
I pagamenti, ove possibile, potranno essere effettuati negli sportelli ticket aziendali che osservano i seguenti orari di apertura:
Tortolì, presso Poliambulatorio via Monsignor Carchero,3: dalle 7.30 alle 13.40 e dalle 15.00 alle 17.40, dal lunedì al giovedì, il venerdì dalle 7.30 alle 13.40.
Lanusei, presso Casa della Salute, via dottor Giuseppe Pilia: dalle 7.30 alle 13.40 e dalle 14.40 alle 17.40, dal lunedì al giovedì, il venerdì, dalle 7.30 alle 13.40 e dalle 14,40 alle 16.30
Jerzu, presso Poliambulatorio, via Melis: dalle 7.30 alle 12.40 dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 16.40 il lunedì e il giovedì.
In alternativa il ticket dovrà essere pagato con bonifico bancario o con conto corrente presso gli uffici postali.
Nelle prossime settimane sarà data comunicazione dell’attivazione degli altri punti di Guardia turistica del territorio che, come di consueto, saranno operativi nel mese di agosto.
        
        © RIPRODUZIONE RISERVATA

        
 
Daniele Strano, ideatore del progetto Strange 4 Children e istruttore di nuoto cagliaritano, e il noto triatleta quartese Giuseppe Solla, suo amico di vecchia data, hanno intrapreso, già da qualche giorno un’avventura al limite della resistenza fisica e non solo. I due, infatti, hanno deciso di circumnavigare la Sardegna: il primo in kayak, il secondo a nuoto. Per Strano è la terza volta.
Mentre Daniele compirà l’intero giro dell’Isola con il suo kayak (fornitogli da Diana Canoe) Giuseppe, invece, il miglior triatleta su lunghe distanza di tutta la storia della Sardegna, si fermerà a San Teodoro dopo aver percorso a nuoto 380km in 12 giorni. La traversata ha un nobile scopo: raccogliere donazioni  per Special Olympic Team Sardegna.