Cercando i colori. Le premiazioni del concorso letterario chiudono il bellezza l’attività del Caffè di Margherita Musella

Domenica si è tenuto l’ultimo incontro della stagione 2016/2017 del Caffè Letterario arbataxino, guidato dalla scrittrice Margherita Musella. L’ultimo incontro ( le attività del caffè riprenderanno in autunno) è stato di quelli da ricordare, poichè teatro delle premiazioni degli scrittori che
Domenica si è tenuto l’ultimo incontro della stagione 2016/2017 del Caffè Letterario arbataxino, guidato dalla scrittrice Margherita Musella.
L’ultimo incontro ( le attività del caffè riprenderanno in autunno) è stato di quelli da ricordare, poichè teatro delle premiazioni degli scrittori che hanno partecipato con successo al concorso letterario “Cercando i colori”.
«Leggendo i dieci racconti finalisti è emersa la sensazione che ogni singolo scrittore sia riuscito a esprimere e “colorare” le pagine di questa terza raccolta con la propria preziosa diversità e con il proprio stile» racconta Margherita Musella «Del resto è proprio questo che hanno valutato i giurati».
Ha espresso chiaramente il suo punto di vista durante l’incontro uno dei giudici, il professore e scrittore Vincenzo Moretti : «Ho tenuto conto della correttezza formale poichè non mi piace che si pubblichino cose che fanno la guerra alla sintassi, all’ortografia, alle regole di punteggiatura. Ma ho giudicato positivamente quei testi che presentano anche originalità di invenzione e di stile».
Anche la giovane scrittrice di Villagrande Federica Cabras ha dato il suo parere: «Cercando i colori. Quale titolo potrebbe esprimere al meglio la personalità di Margherita Musella? Fata del Caffè letterario, maestra sempre entusiasta e donna dalle mille qualità, anche quest’anno ha dato vita a un concorso di racconti. Molti testi hanno partecipato, solo dieci hanno avuto l’opportunità di essere pubblicati in una raccolta curata dalla casa editrice Pettirosso Editore. Una copertina sgargiante, che resta impressa. Tutti e dieci hanno un significato, un valore. Sono storie preziose, veicolano sentimenti ed emozioni. Il loro pregio sta nella diversità. Malgrado opposte, queste storie sono comunque simili, quando arriva la resa dei conti: i colori – quelli che si perdono, si dimenticano, si ignorano, si cercano – be’, si ritrovano».
Durante l’incontro, apprezzabile anche l’intervento della professoressa Maria Zenna che ha raccontato l’evoluzione del Caffè letterario «non chiuso al “paesano”, bensì spalancato a tutta l’Italia” riferendosi anche ai presenti alla manifestazione, in particolar modo ai primi due vincitori pari merito Daniele Poto di Roma e Danila Barel di Treviso.
Commovente l’intervento della giovane vincitrice di 16 anni, Chiara Schiavone di Tortolì ( terzo premio pari merito insieme a Violetta Arangini di Lanusei) che ha regalato bellissime parole alla Musella: «Hai preparato con cura questo evento, io ti conosco da poco ma sei diventata subito importante, ti ringrazio per avermi dato l’opportunità di conoscere questo mondo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA