Settimana Santa. Celebrazioni presiedute dal vescovo nella Cattedrale

In Cattedrale le celebrazioni della Settimana Santa presiedute dal vescovo Mura iniziano, Lunedì Santo, con la Celebrazione penitenziale comunitaria e le confessioni individuali, prevista alle 19. Le celebrazioni del Triduo Pasquale Giovedì Santo 13, ore 9.30: S. Messa
In Cattedrale le celebrazioni della Settimana Santa presiedute dal vescovo Mura iniziano, Lunedì Santo, con la Celebrazione penitenziale comunitaria e le confessioni individuali, prevista alle 19.
Le celebrazioni del Triduo Pasquale
Giovedì Santo 13, ore 9.30: S. Messa Crismale; ore 18.30: S. Messa della Cena del Signore; ore 21.00: Veglia di adorazione nel Santuario e successivamente in Cattedrale
Venerdì Santo 14, ore 9.00: Canto dell’Ufficio divino; ore 18,30: Celebrazione della Passione del Signore; ore 21.00: Via Crucis nelle vie della città
Sabato Santo 15, ore 9.00: Canto dell’Ufficio divino; ore 21.00: Veglia Pasquale
Domenica di Pasqua 16, ore 8.00: S. Messa Pasquale; ore 10.30: S. Messa nel carcere di Lanusei

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Incredibile a Sassari, guidava l’ambulanza ma non aveva la patente

A Sassari, una scoperta incredibile ha scosso la routine quotidiana di una pattuglia della polizia stradale che, durante un controllo di routine nei pressi del pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata, ha fermato un uomo alla guida di un'ambulanza.
Incredibile a Sassari, guidava l’ambulanza ma non aveva la patente.
A Sassari, una scoperta incredibile ha scosso la routine quotidiana di una pattuglia della polizia stradale che, durante un controllo di routine nei pressi del pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata, ha fermato un uomo alla guida di un’ambulanza.
Ma ciò che ha suscitato incredulità è stato il fatto che il conducente non possedeva la patente di guida. L’autista, già noto alle forze dell’ordine, ha anche un ruolo di rilievo all’interno di un’associazione che collabora con il 118, e la sua posizione apicale ha reso la vicenda ancora più sconcertante. Non si trattava infatti di un episodio isolato: l’uomo aveva già ricevuto una multa per la stessa infrazione in precedenza, all’inizio dell’anno. Questa recidiva ha ulteriormente aggravato la sua posizione. Oltre alla contestazione della guida senza patente, l’uomo ha ricevuto una multa salata di ben 5.000 euro. L’ambulanza, un veicolo di recente immatricolazione, è stata immediatamente sequestrata dalle autorità competenti, mentre l’associazione coinvolta dovrà affrontare le inevitabili conseguenze legali di un simile comportamento. Questo episodio solleva serie interrogativi sulla gestione delle risorse sanitarie e sulla sicurezza stradale, evidenziando quanto sia fondamentale rispettare le normative per garantire la sicurezza di tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA