Guardia Costiera di Arbatax, svolta questa mattina un’operazione di tutela ambientale, vigilanza pesca e sicurezza

Arbatax: continua l’impegno degli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo che oggi hanno svolto un’intensa attività di tutela ambientale, vigilanza pesca e sicurezza della navigazione, nelle acque antistanti il porto di Arbatax. L’operazione si è svolta in collaborazione con i sommozzatori del
canale WhatsApp
Arbatax: continua l’impegno degli uomini dell’Ufficio Circondariale Marittimo che oggi hanno svolto un’intensa attività di tutela ambientale, vigilanza pesca e sicurezza della navigazione, nelle acque antistanti il porto di Arbatax. L’operazione si è svolta in collaborazione con i sommozzatori del 4° nucleo della Guardia Costiera di Cagliari.
L’intervento ha portato all’individuazione e alla successiva rimozione di una rete da posta, di circa 1700 mt di lunghezza, abbandonata sul fondale marino davanti al porto di Arbatax. La rete, non solo costituiva un pericolo per la sicurezza della navigazione, ma danneggiava in maniera incisiva l’ecosistema marino essendo particolarmente inquinante.
Dalla vigna al calice: la vendemmia 2025 in Sardegna entra nel vivo

Agosto e settembre segnano l’inizio del raccolto delle uve. Dalla spumantizzazione al Vermentino, l’isola celebra la vendemmia.
canale WhatsApp
È già iniziato il periodo della vendemmia 2025, momento atteso da viticoltori e appassionati di tutta la Sardegna. Come sottolinea l’amministrazione comunale di Baunei, “auguriamo a tutti una Buona Vendemmia 2025!”, celebrando il raccolto come il frutto di un intero anno di lavoro e dedizione.
In Sardegna la raccolta delle uve è cominciata già nella prima settimana di agosto con le varietà destinate alla spumantizzazione, mentre dopo Ferragosto è partita la vendemmia di Vermentino, Moscato e altre varietà internazionali, perfette per vini freschi e a bassa gradazione alcolica.
L’avvio della raccolta non dipende solo dal calendario: diversi fattori giocano un ruolo determinante: Condizioni climatiche: temperature elevate o periodi di siccità possono anticipare la maturazione delle uve.
Tipologia di uva: alcuni vitigni, come quelli per gli spumanti, maturano prima, mentre varietà come il Vermentino richiedono tempi più lunghi.
Esigenze della cantina: ogni azienda monitora attentamente lo stato di maturazione per ottimizzare la qualità del raccolto e adattare i tempi di vendemmia alle proprie produzioni.
La vendemmia non è solo un’attività agricola, ma un vero e proprio rito che intreccia tradizione, cultura e passione, offrendo ogni anno un’opportunità di celebrare la ricchezza del territorio e la dedizione di chi lavora la terra con cura e rispetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA