Avis Provinciale: Carmine Arzu è di nuovo presidente. “Il sangue è un bene prezioso”

Si è svolta nella mattinata di oggi 26 marzo 2017, presso l’aula consigliare del Comune di Lanusei, la nona assemblea dell’Avis Provinciale Ogliastra. Oltre ai numerosi soci provenienti dalle otto sezioni comunali, hanno preso parte all’incontro anche il sindaco di
canale WhatsApp
Si è svolta nella mattinata di oggi 26 marzo 2017, presso l’aula consigliare del Comune di Lanusei, la nona assemblea dell’Avis Provinciale Ogliastra. Oltre ai numerosi soci provenienti dalle otto sezioni comunali, hanno preso parte all’incontro anche il sindaco di Lanusei Davide Ferreli, l’onorevole Franco Sabatini e il responsabile del Centro Trasfusionale dott. Gianni Casu.
Dopo i saluti iniziali, il presidente uscente Carmine Arzu ha subito dato il via ai lavori leggendo la relazione conclusiva del consiglio direttivo, che ha guidato la sezione provinciale negli ultimi quattro anni. Terminati i ringraziamenti, si è poi passati alle elezioni dei membri del consiglio direttivo, dei revisori dei conti e del referente giovani che resteranno in carica per i prossimi quattro anni.
I soci votanti presenti hanno deciso di riaffidare la guida dell’Avis ogliastrina alle ormai esperte mani di Carmine Arzu. Arzu avrà nuovamente al suo fianco la vicepresidente vicaria Luciana Mirai, il vicepresidente Giovanni Serra, il segretario Luca Arturo Russo, il tesoriere Mario Tosello, i consiglieri Efisio Corona, Gian Carlo Pilia, Giampaolo Piroddi, Alfredo Stocchino e il supplente Efisio Luigi Serrau. I revisori dei conti saranno Alessandro Palmas, Silvia Melis, Orlando Lenzi (supplente) e Francesco Saba (supplente) e saranno guidati dal presidente Umberto Martinelli. Il referente giovani rimane invariato e sarà Claudio Cabiddu.
“In questi anni gli avisini hanno preso atto che bisogna continuare il lavoro iniziato diversi anni fa. Abbiamo raggiunto tanti obiettivi, ma vogliamo puntare all’autosufficienza di sangue completa. – dichiara Arzu – Vorrei ringraziare tutti i presenti e anche tutti coloro che oggi non sono potuti essere con noi. In modo particolare vorrei dire grazie all’onorevole Sabatini, l’unico rappresentate ogliastrino in Regione, a cui abbiamo potuto esporre tutti i traguardi raggiunti, ma anche le carenze del nostro territorio. Più volte, infatti, abbiamo rischiato la chiusura del Centro Trasfusionale. Il nostro territorio, però, non può permettersi il lusso di perdere qualcosa di efficiente come il nostro C.T. Speriamo, perciò, che la nostra famiglia si allarghi sempre di più così da non incorrere in altri eventuali rischi di chiusura. Noi, per il momento, faremo tutto ciò che è di nostra competenza per avvicinare alla donazione un numero di persone sempre maggiore.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Arbatax guarda al futuro: il porto si prepara a nuove sfide tra crociere e nautica da diporto

Presentato il Documento di Programmazione Strategica dell’Autorità Portuale del Mare di Sardegna, previsti interventi per accogliere navi più grandi e valorizzare il territorio.
canale WhatsApp
Si è svolto due giorni fa, giovedì 28 agosto 2025, nell’Aula Consiliare del Comune di Tortolì, l’incontro dedicato alla presentazione del Documento di Programmazione Strategica di Sistema (DPSS) dell’Autorità Portuale del Mare di Sardegna.
Durante la riunione sono state illustrate le prospettive di sviluppo del Porto di Arbatax: lo scalo continuerà a garantire i collegamenti con la Penisola, sarà potenziato per accogliere navi di maggiori dimensioni e potrà offrire nuove opportunità nel settore crocieristico e turistico. Confermata la presenza del comparto industriale e sottolineata la valorizzazione della nautica da diporto, con spazi e servizi dedicati al territorio.
Il progetto prevede interventi concreti per rendere il porto più moderno e funzionale, tra cui: adeguamento delle banchine per l’ormeggio sicuro di navi di grande stazza; manutenzione straordinaria dell’impianto di illuminazione portuale, rinnovato per garantire maggiore sicurezza ed efficienza.
L’incontro, molto sentito e partecipato, ha visto il contributo di operatori portuali, pescatori, diportisti, Capitaneria, operatori economici e cittadini, permettendo un confronto diretto sui progetti e la raccolta di osservazioni e proposte che potranno tradursi in nuove opportunità di crescita per la comunità.
Il percorso di approfondimento proseguirà martedì 2 settembre, alle ore 15:30 in Municipio, con un gruppo di lavoro qualificato, per definire ulteriori dettagli e azioni concrete.

© RIPRODUZIONE RISERVATA