Le ricette dei lettori. La Torta Arlecchino al cioccolato di Tiziana Ghironi

Tiziana Ghironi, 37enne tortoliese appassionata di teatro, animali, fotografia e fitness, oggi apre le porte della propria cucina per presentare la ricetta della torta Arlecchino al cioccolato, che prepara spesso per la famiglia e per il nipotino Cristiano. «Adoro preparare
Tiziana Ghironi, 37enne tortoliese appassionata di teatro, animali, fotografia e fitness, oggi apre le porte della propria cucina per presentare la ricetta della torta Arlecchino al cioccolato, che prepara spesso per la famiglia e per il nipotino Cristiano. «Adoro preparare dolci, lo uso come antistress» spiega Tiziana «Questa è una ricetta abbastanza semplice che può rappresentare una buona soluzione per grandi e piccini e che si presta bene anche come torta di compleanno».
INGREDIENTI:
4 uova, 25o gr di zucchero
30 g cacao amaro in polvere, Colorante alimentare in vari colori

PREPARAZIONE:
Accendere il forno a 180 gradi. Montare le uova (precedentemente tolte dal frigo) e lo zucchero almeno per 10 minuti finchè il composto si addensa.
Cuocere in forno per circa 30/40 minuti.
Sfornare e decorare la copertura con la nutella e la granella di cioccolato fondente ed alcune stelline di zucchero. In alternativa, con graziose palline colorate.
Se vuoi condividere una tua ricetta con i lettori di Vistanet invia gli ingredienti, il procedimento, una foto che ti ritrae nella tua cucina e la foto del risultato finale alla mail [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le ricette “di mare” dei lettori: i calamari ripieni di uvetta di Rita Fanni

Rita Fanni, casalinga tortoliese, oltre a quella per la lettura coltiva da sempre la passione per la cucina. Il suo cavallo di battaglia? I piatti a base di pesce, che prepara spesso per marito, figli ed amici. Oggi ci propone una gustosa ricetta: i calamari ripieni di uvetta. Un secondo di pesce che conquisterà ogni ospite, di media difficoltà.
Rita Fanni, casalinga tortoliese, oltre a quella per la lettura coltiva da sempre la passione per la cucina. Il suo cavallo di battaglia? I piatti a base di pesce, che prepara spesso per marito, figli ed amici. Oggi ci propone una gustosa ricetta: i calamari ripieni di uvetta. Un secondo di pesce che conquisterà ogni ospite, di media difficoltà.
“E’ un piatto che inizialmente può sembrare stravagante ma posso garantirvi che il dolce dell’uvetta si sposa benissimo con il sapore del pesce. Da provare assolutamente!” afferma Rita.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
300 ml di passata di pomodoro
4 calamari medi
4 cucchiai di pane grattuggiato
2 cucchiai di formaggio grattuggiato, 2 uova, 20 grammi di uvetta
Uno spicchio d’aglio, peperoncino e un ciuffo di prezzemolo, una spruzzata di vino bianco
Olio e sale q.b.
PROCEDIMENTO
Mettere a bagno l’uvetta in un bicchiere di acqua calda ed iniziare a pulire i calamari.
Sciacquateli sotto l’acqua corrente, ed eliminate la pelle esterna, poi con le mani staccate delicatamente la testa dal mantello e tenetela da parte. Una volta estratta la testa, sempre con le mani, cercate la penna di cartilagine trasparente che si trova nel mantello ed estraetela delicatamente. Passate nuovamente il calamaro sotto acqua corrente, lavatelo ed estrarre le interiora dal mantello
A questo punto togliete i tentacoli, sminuzzateli e rosolateli. Avrete quindi il primo elemento del vostro ripieno.
Lasciate raffreddare il preparato e aggiungete il pane grattugiato, il formaggio, l’uvetta, una presa di sale e qualche fogliolina di prezzemolo. Legate tutto con l’uovo sbattuto e farcite le sacche dei calamari.
In una padella a parte mettete a soffriggere olio, aglio e un po’ di peperoncino e aggiungete la passata.
Mentre il sugo cuoce chiudete, quindi, le aperture con degli stuzzicadenti e rosolate i calamari in padella con tre cucchiai di olio.
Appena avranno ceduto l’acqua, sgocciolateli e trasferiteli nel tegame con la salsa di pomodoro a bollore. Lasciateli cuocere li per 20-30 minuti.
Servite. Buon appetito!
Note: Il calamaro e’ un alimento delicato, cuocerlo troppo a lungo potrebbe causare di rompersi. Se si vuole si possono unire 10 grammi di pinoli all’impasto di uvetta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA