Carnevale 2017: in 4mila per le vie di Jerzu. Grande soddisfazione per gli organizzatori

Sarà un carnevale difficile da dimenticare quello che ha visto protagonista il paese di Jerzu quest’anno, palcoscenico di uno degli appuntamenti più divertenti dell’anno: per le vie del paese, infatti, si sono riversate circa 4000 persone rigorosamente in maschera e felici di
canale WhatsApp
Sarà un carnevale difficile da dimenticare quello che ha visto protagonista il paese di Jerzu quest’anno, palcoscenico di uno degli appuntamenti più divertenti dell’anno: per le vie del paese, infatti, si sono riversate circa 4000 persone rigorosamente in maschera e felici di trascorrere un pomeriggio in totale allegria e spensieratezza.
A riempire di colori e musica le vie di Jerzu gli originali carri provenienti da Tertenia, Ulassai, Cardedu e, ovviamente, l’immancabile carro dei ragazzi di Jerzu che hanno sfilato per il centro abitato del paese del Cannonau in un tripudio di coriandoli, musica e balli dando il via ad una serata memorabile.
Una grande soddisfazione per gli organizzatori della Pro Loco e per l’intera comunità Jerzese che ha risposto positivamente e con entusismo a questo evento.
La formula vincente? Come hanno spiegato gli organizzatori “Il grande successo dell’edizione 2017 è legato soprattutto all’accordo che la Pro Loco ha saputo stringere con i paesi del circondario che ha permesso che ragazzi e famiglie di Jerzu, Cardedu, Ulassai e Tertenia si riversassero nelle strade del paese del Cannonau a festeggiare il Carnevale 2017”.
Fondamentale e determinante la partecipazione dei volontari, l’assistenza della Croce Verde e la direzione da parte dei Vigili Urbani e delle forze dell’ordine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Estate Osinese 2025: un ricco calendario tra fede, cultura e spettacolo. Ecco il programma completo

Osini e Osini Vecchio si preparano a vivere un’estate ricca di appuntamenti che uniscono fede, musica, teatro e letteratura, in un viaggio tra passato e presente. Ecco il programma completo dell'estate osinese
canale WhatsApp
Osini e Osini Vecchio si preparano a vivere un’estate ricca di appuntamenti che uniscono fede, musica, teatro e letteratura, in un viaggio tra passato e presente. Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Osini e promettono di regalare momenti di grande partecipazione e condivisione.
10 e 11 agosto – Festa in onore di Santa Susanna
Come da tradizione, il cuore dell’estate osinese batte forte durante le celebrazioni dedicate a Santa Susanna. Due giornate intense tra momenti religiosi, convivialità e iniziative collaterali che rinsaldano il legame della comunità con la propria patrona.
17 agosto – “Immagini e riflessioni sul passato per interpretare il presente”
Un evento culturale di particolare interesse, che propone uno sguardo profondo sulle radici del territorio per comprendere meglio il nostro tempo. La serata sarà arricchita da un’esibizione musicale di rilievo, capace di unire note e pensieri in un’unica emozionante cornice.
23 agosto – Compagnia Antigorius di Lanusei
Il teatro diventa protagonista con la performance della compagnia Antigorius, che porterà in scena una rappresentazione coinvolgente e di forte impatto, confermando l’attenzione del cartellone estivo alla valorizzazione delle realtà artistiche ogliastrine.
30 agosto – Compagnia Sa Bardunfula di Tertenia
Ancora spazio alle arti sceniche con l’energia e l’ironia della compagnia teatrale Sa Bardunfula, pronta a conquistare il pubblico con uno spettacolo vivace e appassionante.
10 settembre – “La grande alluvione” di Silvana Mulas
A chiudere la rassegna, un incontro letterario speciale: Dal libro alla scena – La grande alluvione, una lettura scenica tratta dal romanzo di Silvana Mulas. Un momento di cultura e memoria collettiva, capace di trasformare la pagina scritta in esperienza viva.
Il programma dettagliato, con orari e location precise nella locandina:

locandina estate osinese
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA