Osti-amara per il Lanusei. Il Tortolì va sotto ma poi Guty regala i tre punti

canale WhatsApp
Lo sapevate? A Baunei è stata ritrovata una statuina nuragica davvero sorprendente: una piccola navicella in bronzo con a bordo… una scimmia!
Alta appena 4 centimetri e larga poco più di 8, questa lucerna con scimmietta oggi custodita al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari è tra i bronzetti più enigmatici mai rinvenuti. Un piattino a forma di cuore, al centro il curioso animaletto carponi con le dita ricurve, e un manico che termina con la testa stilizzata di un bue: un mix di dettagli che ha acceso l’immaginazione degli studiosi.
Ma perché una scimmia in Sardegna, più di tremila anni fa? Secondo Giovanni Lilliu non si tratterebbe di un primate, ma della caricatura di un uomo con tratti bestiali. Altri invece ipotizzano che i nuragici abbiano potuto conoscerla attraverso viaggi, scambi commerciali o il dono tra élite.
Un piccolo oggetto, mille domande: questa lucerna sembra volerci raccontare che i nuragici non erano un popolo chiuso, ma in dialogo con mondi lontani e affascinanti.