Un giovane ragazzo di Ilbono, Mauro Sodde, 23 anni, ha raccolto presso le campagne nelle vicinanze della sua abitazione, in località Porcilis, un Cardoncello di 3.57 Kg, macromicete dalla colorazione grigia o marrone scuro anche noto in Sardegna come “Cardulinu e’ pezza”.
La Sardegna e in particolare l’Ogliastra hanno spesso riservato sorprese, in termini di peso fungino, che da sempre suscitano meraviglia e stupore tra gli esperti di micologia.
Il fungo in questione è molto diffuso nel nostro territorio ma in versione decisamente ridotta.
“Abbiamo inizialmente deciso di venderlo a qualche ristorante. Poi abbiamo pensato bene di dividerlo tra i parenti per gustarlo tutti insieme. E così si farà domani a pranzo grigliato e impanato… e buon appetito!”
In Sardegna hanno nomi diversi: cumbessias per molti, muristenes nell’Oristanese. Piccoli villaggi di pietra, oggi muti e abbandonati, che per secoli si sono accesi di vita solo in occasione delle…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…
In Sardegna hanno nomi diversi: cumbessias per molti, muristenes nell’Oristanese. Piccoli villaggi di pietra, oggi muti e abbandonati, che per secoli si sono accesi di vita solo in occasione delle…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…