A causa delle avverse condizioni metereologiche dei giorni scorsi è probabile che nei territori comunali si possano rinvenire carcasse di suini deceduti a causa del freddo e della neve. Qualora siano rinvenuti tali animali, privi di tatuaggi o segni di riconoscimento, l’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana ricorda ai sindaci, responsabili in materia, che è opportuno adottare con tempestività i provvedimenti che dispongano lo smaltimento con modalità idonee a scongiurare pericoli per la salute pubblica.
Le amministrazioni comunali potranno avvalersi della dovuta collaborazione dei servizi veterinari territorialmente competenti, coordinati dal Servizio di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare dell’assessorato regionale d’igiene e sanità. Qualora necessario, i Comuni potranno inoltre contare sull’assistenza dell’Agenzia Forestas per l’individuazione dei siti più idonei all’interramento delle carcasse.
La nota è stata inviata ai Comuni di Arzana, Baunei, Desulo, Dorgali, Fonni, Orgosolo, Seui, Seulo, Talana, Urzulei e Villagrande. Tali territori infatti oltre a essere stati interessati dal fenomeno nevoso sono anche quelli a maggior potenziale di diffusione della PSA.
Era il 1933, e la piccola Aurora Secchi lottava tra la vita e la morte. Una scarlattina feroce l’aveva colpita, e le complicazioni erano così gravi che i medici avevano…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…
Era il 1933, e la piccola Aurora Secchi lottava tra la vita e la morte. Una scarlattina feroce l’aveva colpita, e le complicazioni erano così gravi che i medici avevano…
Lei illumina Villagrande con la sua grazia. La bellezza dell’abito femminile villagrandese sta nella sua austerità, che si sposa alla perfezione con la semplicità. È contraddistinto da “Is Gancios de…