Mensa, asilo nido e trasporti scolastici: approvate a Tortolì le tariffe in base alle fasce Isee

Approvate in via sperimentale le tariffe dei servizi a domanda individuale in base all’Isee Approvate in via sperimentale dalla Giunta Comunale le nuove tariffe dei servizi a domanda individuale in base al reddito ISEE. Dal 1° gennaio si passerà a
Approvate in via sperimentale le tariffe dei servizi a domanda individuale in base all’Isee
Approvate in via sperimentale dalla Giunta Comunale le nuove tariffe dei servizi a domanda individuale in base al reddito ISEE. Dal 1° gennaio si passerà a un sistema equitativo secondo criteri di solidarietà e progressività, abbattendo i costi per le fasce sociali più basse, come previsto dalla legge. Il sistema disciplinato fino ad oggi prevedeva, invece, che la quota erogata dalle famiglie per servizi inerenti mensa, asilo nido e trasporti scolastici fosse unica a prescindere dalla fascia Isee.
Per quanto riguarda il servizio mensa scolastica, le tariffe restano comunque fra le più economiche dell’Isola. Non solo economicità ma soprattutto qualità e rispetto per l’ambiente, si è voluto infatti premiare un appalto verde: sulle tavole della mensa delle scuole di Tortolì prodotti a chilometro zero che privilegiano il biologico; i materiali utilizzati dalle posate ai bicchieri e tovaglioli, monouso e compostabili. Inoltre, sarà riattiva la “Commissione mensa” a supporto delle richieste e/o problematiche delle famiglie.
“Abbiamo approvato le nuove tariffe Isee in via sperimentale – spiega l’Assessore ai Servizi Scolastici Stefania Vargiu – innanzitutto perché la legge lo impone e poiché non avendo dati storici sulle fasce Isee delle famiglie si doveva trovare un riequilibro tra le tariffe, che restano comunque tra le più basse dell’Isola. Molto importante la riattivazione della commissione mensa, che avrà il compito di fare da ponte tra la gestione della stessa e le famiglie. La volontà dell’amministrazione – conclude – è quella di garantire i servizi a domanda individuale in un momento storico di sofferenza economica degli enti locali.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA