“Il Redentore è un prodotto turistico maturo e di grande successo: tanti visitatori dalla Penisola e dall’estero popolano oggi Nuoro, attratti da un evento di straordinario impatto, dove la tradizione identitaria è complementare al ‘pilastro’ marino-balneare e completa il sistema di offerta estiva, raccontando di una Sardegna da scoprire tutto l’anno”. Così l’assessore Francesco Morandi, presente alla 116esima edizione della sagra del Redentore, commenta uno degli importanti appuntamenti identitari del cartellone regionale. La sagra, sostenuta con programmazione triennale dall’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, ha generato un indotto consistente, con prenotazioni in strutture ricettive e ristoranti decisamente superiori alla scorsa edizione.
C’è una lapide, nascosta tra le colline lucchesi, che racconta una storia di coraggio e di lontananza. Pochi la notano, e ancor meno sanno che dietro quel nome inciso nella…
C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…
C’è una lapide, nascosta tra le colline lucchesi, che racconta una storia di coraggio e di lontananza. Pochi la notano, e ancor meno sanno che dietro quel nome inciso nella…
C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…