Pedalata per la solidarietà. “Ride to Moscow”: 2.500 km per gli orfani russi

Nel cuore della Sardegna, immersa nel territorio montano di Illorai, si erge maestosa Sa Melabrina, la Roverella di Bilinzanas. Questo straordinario esemplare non è solo il più imponente di un antico bosco misto di lecci e roverelle, ma rappresenta anche una delle querce più grandi d’Italia.
Foto Il Registro degli Alberi
La sua chioma imponente domina il paesaggio, simbolo vivente della forza e della longevità della natura sarda. Testimone silenziosa del tempo, Sa Melabrina incarna la memoria di un ecosistema secolare, tra i più preziosi dell’isola. Un vero monumento naturale, un patrimonio da conoscere, rispettare e tutelare, non solo per il suo valore ambientale, ma anche per quello culturale e simbolico.
Visitare la Roverella di Bilinzanas significa entrare in contatto con la storia profonda della Sardegna e con un equilibrio tra uomo e natura che ancora oggi resiste.