Il documentario “Giù le mani dall’Ogliastra” di Pietro Mereu è stato selezionato per l’Ulisse Film Fest di Catania.
La prima edizione della manifestazione cinematografica catanese si terrà dal 24 al 26 giugno. Si tratta di un nuovo festival che, grazie alla varietà di categorie in gara, prevede di stimolare una grande partecipazione di concorrenti e spettatori.
“Giù le mani dall’Ogliastra” del regista e autore ogliastrino Pietro Mereu mette in campo le testimonianze dirette di quella che è stata nei mesi addietro una vera e propria piccola “rivoluzione” popolare ogliastrina, volta a salvaguardare i presidi del territorio, tribunale e ospedale di Lanusei in primis. Presidi indispensabili per la sopravvivenza di una comunità che già paga lo scotto dell’isolamento.
Le storie e i volti, sospesi tra inquietudine e timore per un futuro che si preannuncia incerto, sono i protagonisti della nuova produzione di Mereu. Il regista e autore televisivo, che nella sua carriera ha già trattato temi sociali ( i documentari “La Grecia è qui” sulla crisi economica e “Noi non molliamo” sui disastri dell’alluvione del 2013 che ha colpito la Sardegna) si è schierato in difesa del territorio ed è pronto a presentare il proprio lavoro anche in Sicilia.
Sembra incredibile, ma appena fuori dal centro abitato di Mandas, resistono i segni di una vecchia cava che custodisce un tesoro geologico rarissimo: calcari formatisi circa 400 milioni di anni…
Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero…
Sembra incredibile, ma appena fuori dal centro abitato di Mandas, resistono i segni di una vecchia cava che custodisce un tesoro geologico rarissimo: calcari formatisi circa 400 milioni di anni…
Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero…