Arbatax Borgo Marinaro. LA GALLERY INEDITA

11-12 giugno 2016: i momenti più belli della manifestazione Arbatax Borgo Marinaro negli scatti di Alessandra Useli.
canale WhatsApp
Sembra incredibile, ma appena fuori dal centro abitato di Mandas, resistono i segni di una vecchia cava che custodisce un tesoro geologico rarissimo: calcari formatisi circa 400 milioni di anni fa, poi trasformati in marmo autentico da pressioni e temperature spaventose, in epoche in cui la Sardegna non aveva nulla a che vedere con l’isola che conosciamo oggi.
A raccontarlo è il geologo Luigi Sanciu, che ha riportato alla luce la storia di questi materiali preistorici, lavorati e impiegati per decorare con eleganza la chiesa di San Giacomo Apostolo: la balaustra e la gradinata del presbiterio sono fatte proprio con questo marmo millenario.
Curiosità nella curiosità: oggi, nel linguaggio commerciale, chiamiamo “marmo” anche rocce che in realtà non lo sono, come il celebre “marmo di Orosei”. Ma quello di Mandas? Quello sì, è marmo per davvero. E ha tutta la pazienza e la memoria della Terra dentro di sé.