Intervista ad Alessia Orro, campionessa sarda di pallavolo
canale WhatsApp

Cagliari e Santa Maria Navarrese, 8 novembre – 13 dicembre 2025
Dal cuore di Cagliari alle coste di Santa Maria Navarrese, torna il grande cinema con Etica ed estetica dello sguardo. Il cinema dei fratelli Dardenne, la nuova rassegna a ingresso gratuito promossa dall’Associazione culturale L’Alambicco, in programma dall’8 novembre al 13 dicembre 2025.
Un mese di proiezioni, incontri, seminari e riflessioni dedicato ai maestri belgi del realismo etico, Jean-Pierre e Luc Dardenne, vincitori di due Palme d’Oro a Cannes per Rosetta e L’Enfant. Il loro è un cinema di resistenza civile, capace di dare voce alla fragilità umana e restituire al quotidiano la sua forza morale e poetica.
Con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, L’Alambicco celebra così trentun anni di attività, confermando la propria vocazione alla diffusione della cultura cinematografica. Tra gli ospiti Giuseppe Mattia, Piero Spila, Roberto Chiesi, Elisabetta Randaccio, Chiara Gelato, Bepi Vigna, Lorella Costa e Alessandro Macis, direttore artistico della manifestazione.
La rassegna attraversa l’intera filmografia dei Dardenne, da La Promesse a Tori e Lokita, e si conclude il 13 dicembre nella Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita di Cagliari con il Premio alla Carriera ai fratelli Dardenne e un concerto omaggio del pianista Romeo Scaccia.
Tra gli eventi collaterali, anche un tour guidato del quartiere Marina (2 dicembre), in collaborazione con Trip Sardinia, che unisce arte, urbanistica e società in un racconto del reale.
Un viaggio tra cinema, musica e territorio, per celebrare lo sguardo etico e poetico di due autori che hanno cambiato il modo di raccontare l’uomo.