Pigliaru a Roma, sui tagli dei tribunali in Sardegna: necessario il mantenimento dei presidi di legalità nel territorio

Le campane scandiscono da sempre il tempo delle comunità: sono musica, ritmo, ricordo. Sono corpo vivo di una tradizione che resiste, si trasforma, e chiede di essere ancora tramandata. È da questo sentire profondo che nasce Mannoi, documentario di Riccardo Santorsola e Irene Coni, ideato dal giovane irgolese Luca Lai.
Attraverso immagini, suoni e gesti, il film restituisce il valore culturale e musicale di un sapere antico, trasmesso di generazione in generazione. Un sapere che oggi rischia di scomparire, ma che in Mannoi torna a vibrare con forza e dignità. Non è un caso che il titolo scelto, in lingua sarda, richiami la figura del nonno: mannoi, appunto, simbolo di radici profonde e ponte affettivo tra memoria e futuro.
“L’idea è nata dalla consapevolezza maturata stando accanto a sos mannos de vida” – racconta Luca Lai – “custodi preziosi di un sapere pratico che non solo va preservato, ma soprattutto trasmesso”.
Il documentario raccoglie le testimonianze degli ultimi campanari in attività, uomini che con le loro mani hanno dato voce al bronzo per decenni. Ne racconta le tecniche, i segreti, i rituali. Ma soprattutto le dinamiche sociali e comunitarie legate al suono delle campane, veri e propri strumenti di coesione e identità.
Il doc Mannoi
Un filo rosso identitario che accompagnerà anche la serata di venerdì 4 luglio. “A proposito di restituzione, sarà per noi l’occasione di ringraziare la comunità – sottolineano gli autori – perché ci ha accolto, ascoltato, insegnato. Il dono che abbiamo ricevuto dalla comunità di Irgoli è stato grande, e ogni dono crea un legame. Un legame che speriamo sia reciproco e duraturo.”
La prima proiezione pubblica di Mannoi si terrà proprio a Irgoli, venerdì 4 luglio alle ore 21:30, nella suggestiva cornice di Piazza San Giuseppe. L’evento, patrocinato dal Comune, sarà aperto a tutta la cittadinanza: un’occasione per vedere insieme un racconto che appartiene a chi lo ha vissuto.
Girato interamente in lingua sarda, Mannoi ha già conquistato attenzione a livello internazionale: selezionato tra gli Special Invited Films del 4th China Musics Ethnographic Film Festival (CMEFF), sarà proiettato il prossimo 18 luglio presso l’Art Screening Hall dello Shanghai Film Museum.
Un’opera che nasce in Sardegna, ma parla al mondo intero: di tradizione, di suono, di memoria viva.
.