Barì: in presone un’òmine de 57 annos acusadu de omitzìdiu
canale WhatsApp

Anche quest’anno il sipario del Teatro Tonio Dei si apre su una nuova e ricca stagione firmata CEDAC Sardegna, con un cartellone che intreccia teatro, musica, danza e circo contemporaneo, offrendo al pubblico un viaggio tra emozione, riflessione e intrattenimento di qualità. Il programma, che accompagnerà gli spettatori da novembre ad aprile, propone una serie di appuntamenti con artisti di primo piano del panorama nazionale.
Si parte il 21 novembre con D.E.O. Ex Machina – Olivetti. Un’occasione scippata con Antonio Cornacchione, per la regia di Gianpiero Solari. Il 16 dicembre sarà la volta di Coppelia. Un Ballet Mécanique con Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Simone Menichini e Jonathan Leros, diretti da Caterina Mochi Sismondi.

Il nuovo anno si apre il 24 gennaio con Sissi l’Imperatrice, scritto e diretto da Roberto Cavosi, con Federica Luna Vincenti, Marco Manca, Milena Miconi e Enea Brunori. Il 7 febbraio sarà in scena Matteotti. Anatomia di un fascismo di Stefano Massini, accompagnato dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, con la regia di Sandra Mangini.
Il 22 febbraio arriva la commedia La moglie fantasma di David Tristram, con Maria Grazia Cucinotta, Pino Quartullo, Gianmarco Pozzoli, Giorgio Verduci, Roberta Petrozzi e la partecipazione di Alessandra Faiella, per la regia di Marco Rampoldi. Il 5 marzo andrà in scena Ribelle. Storie di una notte cambiata, omaggio a Michela Murgia, con Elena Pau e la regia di Tiziana Troja.
Segue, il 14 marzo, Il vecchio e il marlin con Roberta Abbiati, ideato con Claudio Morganti e Johannes Schlosser, e il 20 marzo La morte ovvero il pranzo della domenica con Serena Balivo, musiche di Marcello Gori e regia di Mariano Dammacco.
Il 16 aprile sarà la volta della Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello, che proporrà Sogno di una notte di mezz’estate sulle musiche di Mendelssohn e Bach, con coreografie di Davide Bombana.
La stagione si concluderà il 20 aprile con Metamorfosi di Ovidio, per la regia di Andrea Baracco, con i musicisti e performer Mugen Yahiro, Naomitsu Yahiro, Tokinari Yahiro e Nina Pons.
Per informazioni e biglietti: 338 8727641 – [email protected]
Sito ufficiale: www.cedacsardegna.it