La Sardegna protagonista del programma Sereno Variabile: è boom di spettatori

canale WhatsApp
In Scozia si nasconde un mistero antico: le torri chiamate brochs, enigmatiche costruzioni che ricordano sorprendentemente i nuraghi della Sardegna. Disseminati tra brughiere, coste e isole, questi giganti di pietra risalgono a oltre 2.000 anni fa, con muri spessi fino a 5 metri e altezze che superano i 13 metri, ma il loro scopo resta avvolto nel mistero.
Realizzati con massi enormi senza alcun legante e dotati di doppio guscio, alcuni di questi blocchi pesano fino a una tonnellata, sollevati con abilità che ancora oggi stupisce gli archeologi. Si discute se fossero case fortificate, rifugi per le comunità, o dimore simboliche dei capi tribù, torri erette per mostrare potere e prestigio.
Gli scavi rivelano un livello di vita sorprendente: vino e olive importati dal Mediterraneo, molto prima dei Romani, dimostrano scambi culturali attivi. Eppure, la loro difesa era discutibile: ingressi piccoli, mura scalabili, visibilità limitata dall’alto.
Le somiglianze con i nuraghi sono impressionanti. Queste torri ci ricordano che l’ingegno umano, ovunque nasca, parla un linguaggio universale: quello della pietra, del potere e del mistero.