“Quella Sporca Sacca Nera” sbanca Hollywood con sei oscar. Mauro Aragoni: “non mi aspettavo un risultato simile”
canale WhatsApp

Lo scorso weekend la cantante Manuela Mameli e il musicista Massimo Pitzalis sono volati ad Amburgo per partecipare ai festeggiamenti dei 50 anni del Circolo Sardo “Su Nuraghe”, accolti dal presidente del circolo Gianni Masia.
Invitati entrambi come ospiti d’onore, i due artisti hanno deciso di unire le forze e condividere la loro arte per animare una serata ricca di emozioni, tra musica, canti e balli tradizionali sardi, portando un autentico pezzo di Sardegna anche oltre i confini dell’isola.
“Abbiamo condiviso e messo a disposizione la nostra arte per celebrare i nostri conterranei,” racconta Manuela Mameli, “portando con noi un po’ di Sardegna nel cuore e nelle note, per farla vibrare anche in Germania.”
Un momento particolarmente significativo della trasferta è stato il saluto istituzionale portato da Mameli a nome delle comunità di Bari Sardo e Triei, a cui è legatissima. “Ho consegnato una pergamena con i saluti dei sindaci Ivan Mameli e Anna Assunta Chironi, contenente un testo come omaggio artistico a mio nome. È stato un gesto simbolico ma molto importante – spiega l’artista – che ha rappresentato la credibilità e il sostegno dei miei sindaci, che mi hanno accompagnata idealmente anche in questa occasione. Mi piace pensarli miei rappresentanti in Sardegna e nel mondo.”
Mameli, la cui madre è originaria di Bari Sardo, ha sottolineato come questo gesto volesse creare un ponte ideale tra i sardi residenti in Germania e le radici della loro terra: “Ho voluto far giungere ai conterranei non solo la mia voce e la mia musica, ma anche tutta l’enfasi e l’energia di un territorio che mi ha nutrita e cresciuta come artista e come persona, anche se la vita mi ha portata spesso lontano dalla mia isola.”
Alla serata ha preso parte anche Paolo Atzori, presidente della Federazione dei Circoli Sardi in Germania, che ha voluto salutare e ringraziare gli artisti per la loro presenza e il contributo alla promozione della cultura isolana all’estero.
A rendere l’atmosfera ancora più autentica e suggestiva, la partecipazione di due coppie in costume tradizionale di Oliena e Orosei — Salvatore Contu e Giuseppina Mascia, Valentina Ferrando e Gianni Lippi — che con la loro eleganza e i loro abiti hanno aggiunto un tocco di colore e tradizione all’evento.
La serata si è conclusa tra applausi, emozioni e danze, segno di un legame che continua a unire i sardi nel mondo attraverso l’arte.

Da sinistra Gianni Masia, presidente del circolo, l’artista Massimo Pitzalis, Manuela Mameli e Paolo Atzori presidente della federazione di tutti i circoli in Germania


.